VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
scienza
14
La madre di tutte le riforme fallite
23.11.2023
La Costituzione è un prodotto umano, pertanto perfettibile. Ma occorre guardare attentamente al passato per non incorrere negli stessi errori dei precedenti tentativi.
di Enrico Raugi
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Italia
Approfondimenti
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
L’attrazione per l’anomalia
07.6.2023
Le scienze naturali danno l'illusione della certezza, ma rimangono un dispositivo al servizio dell'unico metodo di conoscenza.
di Lorenzo Appetecchia
Uomini, Macchine, Dèi
Metafisica
Occidente
Visioni
Viaggio al principio delle epidemie
05.2.2022
David Quammen è un degno erede di alcuni grandi scrittori di viaggi, quali Bruce Chatwin, Robert Byron e Patrick Fermor, ma non è un solitario, si muove al seguito di spedizioni scientifiche: nelle foreste fluviali dell'Africa centrale, nelle fattorie della Malesia, nei maneggi australiani.
di Marco Forneris
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Sottoterra
Letture
“Il Covid-19 non è un cigno nero”. L’analisi di Gianluca Ansalone
10.1.2022
Abbiamo parlato con Gianluca Ansalone, manager del settore farmaceutico e docente di Geopolitica e Sicurezza, che in passato ha svolto incarichi istituzionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sugli scenari mondiali post-pandemici.
di Sacha Cepparulo
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Europa
Analisi
Quel mostro di Talidomide
14.12.2021
La tragedia della Talidomide ci ricorda quanto sia pericoloso lo strapotere delle case farmaceutiche
di Alessandro Staderini Busa
Terra, Mare, Cielo
Non categorizzato
Europa
Analisi
Sophia, la mamma robot
30.10.2021
Una macchina in grado di emulare l’essere umano, di parlare di maternità, potrebbe un giorno desiderare di più? Riflessioni tra fantascienza e realtà
di Livia Di Vona
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Quel Golem di Meyrink
11.9.2021
Satira e occultismo in Gustav Meyrink
di Gabriele Sabetta
Non categorizzato
Jünger e la vendetta di Anteo
13.8.2021
L’uomo moderno ha portato alle estreme conseguenze l’idea illuminista del positivismo, arrivando a perdere la sua essenza
di Luca Caddeo
Non categorizzato
Nel regno dei cloni
23.3.2021
Gli studi sulla clonazione sono più reali di quanto immaginiamo e ci riguardano molto da vicino
di Guglielmo Brayda
Non categorizzato
La battaglia dei geni
06.3.2021
Nell’era industriale l’economia è nelle mani di chi detiene oro e petrolio; il futuro è nel controllo dei geni. Le aziende di biotecnologia stanno privatizzando il patrimonio genetico della terra, che dovrebbe essere un bene comune. La guerra è cominciata da tempo
di Guglielmo Brayda
Geopolitica
La Genesi secondo la Scienza
28.2.2021
In "Raised by Wolves", Ridley Scott immagina un nuovo mondo razionale e scientista. Eppure… Storia di Adamo ed Eva in tutine in latex che paiono uscite da un sexyshop: i genitori della nuova civiltà
di Alvise Pozzi
Non categorizzato
Il tradimento della scienza
24.2.2021
La medicina è diventata una religione e per il mito della salute siamo disposti ad accettare ogni imposizione. Dialogo con Giorgio Agamben
di La Redazione
inEvidenza
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo