Commerzbank non è Rheinmetall

La geopolitica e l’economia legano indissolubilmente Roma e Berlino. Due casi politici recenti – l’accordo di Leonardo con Rheinmetall e la sospesa scalata di Unicredit alla Commerzbank – dimostrano la forma contemporanea di un rapporto politico tanto stretto quanto conflittuale.

Iperluoghi#1

La Sala da Barba Genco frequentata dai “ragazzi” come Gianni Letta

Umberto Pizzi

Francesco Latilla e Francesco Subiaco dialogano con il Petronio della Roma Cafonal che ha fotografato l'Italia e gli italiani per cinquant'anni: lo abbiamo raggiunto nella sua casa-archivio tra le campagne di Zagarolo.

Algeri chiama Mattei

L'elemento caratterizzante delle relazioni italo-algerine è l'equilibrismo fra le ambizioni imperialistiche francesi e la necessità di trovare una "quarta sponda" maghrebina.

La seconda pietra

La morte di Benedetto XVI ha portato alla luce i malumori che regnano fra le mura di Pietro. Dopo il libro di Padre Georg Gänswein ora è il turno del Cardinal Müller.

Futurologia dell’Urbe

Il PNRR per Roma è un’occasione da non perdere.

Riad val bene una messa

L’Arabia Saudita si prepara a strappare Expo 2030 a Roma. La logica è la stessa del Qatar coi mondiali: bene o male purché se ne parli.

La città di nuovo eterna

Da Expo al Giubileo fino al Pnrr. Roma da “ladrona” è diventata “erogatrice”.

Il padre del Green Pass

L’imperatore Decio introdusse il “libellus”, certificato che permetteva di accedere ai luoghi pubblici e al lavoro. Il motivo? Debellare i cristiani

Elena Stancanelli

“Non voglio morire, mai. Le cose migliori devono ancora arrivare”

Filippo Ceccarelli

"Mi spaventa sentirmi soggetto, personaggio, macchietta".

Roma o morte

La nuova questione romana è morale ed il Paese non può prescindere dalla sua capitale.
Carica altro