VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Roma
16
Roma è il mondo
16.5.2025
Nel cuore di un mondo frammentato, Roma conserva una centralità diplomatica che nasce dall’intreccio tra Stato italiano e Chiesa cattolica: due poteri contigui ma divergenti, la cui storica tensione potrebbe oggi trasformarsi in opportunità di convergenza geopolitica e culturale, restituendo alla città eterna un ruolo di snodo tra identità europee e sfide globali.
di Jacopo Ascenzo
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Italia
Visioni
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Umberto Pizzi
30.3.2025
Francesco Latilla e Francesco Subiaco dialogano con il Petronio della Roma Cafonal che ha fotografato l'Italia e gli italiani per cinquant'anni: lo abbiamo raggiunto nella sua casa-archivio tra le campagne di Zagarolo.
di Francesco Subiaco
Spirito, Tempo, Spazio
Confessioni
Italia
Scenari
Commerzbank non è Rheinmetall
25.9.2024
La geopolitica e l’economia legano indissolubilmente Roma e Berlino. Due casi politici recenti – l’accordo di Leonardo con Rheinmetall e la sospesa scalata di Unicredit alla Commerzbank – dimostrano la forma contemporanea di un rapporto politico tanto stretto quanto conflittuale.
di Alessandro Iurato
Acciaio, Legno, Cemento
Economia
Europa
Approfondimenti
Iperluoghi#1
11.12.2023
La Sala da Barba Genco frequentata dai “ragazzi” come Gianni Letta
Dal Dispaccio
Algeri chiama Mattei
06.4.2023
L'elemento caratterizzante delle relazioni italo-algerine è l'equilibrismo fra le ambizioni imperialistiche francesi e la necessità di trovare una "quarta sponda" maghrebina.
di Francesco Laureti
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Africa
Racconti
La seconda pietra
21.2.2023
La morte di Benedetto XVI ha portato alla luce i malumori che regnano fra le mura di Pietro. Dopo il libro di Padre Georg Gänswein ora è il turno del Cardinal Müller.
di Michele Saracino
Terra, Mare, Cielo
Politica
Palazzi e Corridoi
Approfondimenti
Futurologia dell’Urbe
27.1.2023
Il PNRR per Roma è un’occasione da non perdere.
di Antonio Maria Napoli
Acciaio, Legno, Cemento
Economia
Italia
Approfondimenti
Riad val bene una messa
22.12.2022
L’Arabia Saudita si prepara a strappare Expo 2030 a Roma. La logica è la stessa del Qatar coi mondiali: bene o male purché se ne parli.
di Davide Arcidiacono
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Vicino e Medio Oriente
Scenari
La città di nuovo eterna
10.4.2022
Da Expo al Giubileo fino al Pnrr. Roma da “ladrona” è diventata “erogatrice”.
di Giampiero Venturi
Terra, Mare, Cielo
Politica
Italia
Approfondimenti
Il padre del Green Pass
25.11.2021
L’imperatore Decio introdusse il “libellus”, certificato che permetteva di accedere ai luoghi pubblici e al lavoro. Il motivo? Debellare i cristiani
di Alessandro Staderini Busa
inEvidenza
Elena Stancanelli
22.11.2021
“Non voglio morire, mai. Le cose migliori devono ancora arrivare”
di Francesco Melchionda
Confessioni
Filippo Ceccarelli
18.10.2021
"Mi spaventa sentirmi soggetto, personaggio, macchietta".
di Francesco Melchionda
Confessioni
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo