VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
rivoluzione
10
Considerazioni sparse sulla République
10.8.2023
Senza più ideali "da universalizzare", la teologia politica francese si ritrova sterile, mentre il suo Stato annaspa ricercando nuovi miti.
di Andrea Oliveti
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Europa
Visioni
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
L’Italia è inadatta alla rivoluzione
11.4.2023
Letteratura ed episodi storici aiutano a capire perché, a Roma, una sommossa propriamente detta non c'è mai stata.
di Enrico Raugi
Terra, Mare, Cielo
Politica
Italia
Analisi
Le regole della cellula dormiente
19.2.2023
Il vademecum del rivoluzionario di Victor Serge viene ristampato dalla Ibex Edizioni con il titolo "Saper Tacere", arricchito di un saggio di Ugo Mattei sulla “sicurezza digitale”.
di Alvise Pozzi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
«Gli scontenti sono la maggioranza occulta del Paese. Ma non trovano sbocchi e la loro rassegnazione si fa più acida e rancorosa». La realtà sotto la cappa di Marcello Veneziani
14.2.2023
Se in passato Marcello Veneziani ha voluto indagare l'impianto che regge modernità, con "Gli Scontenti" dà voce all'umanità frustrata che si muove al suo interno.
di Francesco Subiaco
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Occidente
Visioni
Naphta o Settembrini
05.5.2022
“La montagna incantata” di Thomas Mann dà voce e corpo all’insanabile conflitto tra umanisti liberali progressisti e nichilisti rivoluzionari reazionari.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
La rivoluzione dei declassati
17.2.2022
Jan Wacław Machajski avverte con largo anticipo la nascita dello Stato burocratico, un nuovo Leviatano, una nuova tecnocrazia, dove i “capitalisti del sapere”, benché socialisti, continueranno a svolgere una funzione di dominio sulle masse. GOG Edzioni pubblica "La dittatura dell'intellighenzia".
di Lorenzo Vitelli
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Europa
Letture
Il Rivoluzionario selvaggio
01.3.2021
Per il giusto fine rivoluzionario tutto è lecito: dissimulazione, spietatezza, tradimento. Storia violenta di Sergej Nečaev e di un testo cupo, pericoloso, fondamentale, “Il catechismo del rivoluzionario”
di Davide Brullo
Pangea
Perché Malcolm X mette in crisi la sinistra
09.11.2020
Restio all’integrazione e convinto della necessità di un ritorno in patria per gli afroamericani, contrario alle marce per la pace e sostenitore di una rivoluzione integrale, Malcolm X è un Sant’Agostino a mano armata o un Che Guevara metropolitano, in ogni caso un’icona inadoperabile a sinistra: non fa comodo neanche al movimento Black Lives Matter, un fenomeno superamericanista che non ha niente a che vedere con il ritorno all’identità di cui parlava Malcolm X
di Lorenzo Vitelli
inattuali
Sogno di una rivoluzione impossibile
25.10.2020
Vademecum onirico e sconclusionato per distruggere il sistema, guadagnare il bosco e tornare a credere alle cose prime.
di Lorenzo Vitelli
inattuali
Il sogno della Rivoluzione
17.5.2020
Paolo Buchignani ha tracciato nella sua ultima opera un percorso che, dal Risorgimento agli anni di piombo, mostra la fortuna e la longevità della rivoluzione in Italia
di Gianluca Giansanti
Non categorizzato
Segretissimo
«Oggi il Gioco, riflesso d’un mondo pericoloso e comatoso insieme, non è più una Grande Avventura, come all’origine, ma un Lungo Impasse: il Novecento dietro le spalle, il Deserto dei Tartari davanti a sé».
Diego Gabutti