VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Religione
33
La religione è alfa e omega
06.11.2023
A reggere la civiltà sono gli insegnamenti e i dogmi religiosi. Una società è fiacca laddove il pensiero è debole, ed è decadente quando rifiuta la propria morale.
di Matteo Zega
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
La seconda pietra
21.2.2023
La morte di Benedetto XVI ha portato alla luce i malumori che regnano fra le mura di Pietro. Dopo il libro di Padre Georg Gänswein ora è il turno del Cardinal Müller.
di Michele Saracino
Terra, Mare, Cielo
Politica
Palazzi e Corridoi
Approfondimenti
Dio nel metaverso
18.1.2023
La religione per i russi e il metaverso per gli occidentali sono due facce della stessa medaglia, e in mezzo c'è l'Europa martoriata.
di Massimiliano Vino
Spirito, Tempo, Spazio
Società
Occidente
Analisi
Anatomia di un papato
05.1.2023
Il pontificato di Benedetto XVI si è ritrovato a prendere decisioni epocali, mentre combatteva forti ostilità interne ed esterne al Vaticano.
di Michele Saracino
Uomini, Macchine, Dèi
Metafisica
Occidente
Approfondimenti
Potere, status quo, degenerazione
20.12.2022
"Una breve storia del potere" di Simon Heffer è un compendio teorico dei pilastri che reggono le società occidentali.
di Lorenzo Castellani
Visioni, Dottrine, Idee
Grandi firme
Occidente
Approfondimenti
Da Machiavelli a Vladimir Surkov
14.7.2022
La centralità della religione nella creazione dello Stato accomuna la Russia allo sviluppo della società occidentale.
di Lorenzo Bravi
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Altrove
Approfondimenti
I sette talismani dell’impero
11.7.2022
Mino Gabriele mostra come il sacro costituisse l'ossatura della civiltà dell'antica Roma.
di Nadia Zampiero
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
“La scomunica non deve fare paura”. L’indagine storica di Giordano Bruno Guerri
19.5.2022
Alle radici della teologia di Papa Francesco c'è la vita rivoluzionaria del prete scomunicato Ernesto Bonaiuti. In un saggio, Giordano Bruno Guerri, Plutarco moderno delle vite dei protagonisti del novecento, da Bottai a D'Annunzio, passando per Marinetti e Malaparte, ne racconta la sua figura tra santità ed eresia.
di Francesco Subiaco
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Cielo
Letture
“Amerigo Petrucci è stato il miglior Sindaco di Roma”. Le memorie di Pietro Giubilo
11.2.2022
Con vista dal Campidoglio.
di Filippo Romeo
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Italia
Analisi
Dentro la silver economy
08.2.2022
L’Occidente ha rifiutato la trascendenza e ha scelto la teologia del consumo, in cui l’anzianità diventa solo un nuovo mercato da sfruttare adesso che esistono ancora pensioni a quattro zeri.
di Michele Saracino
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Analisi
Spiritualpolitik
28.1.2022
Il “Santo Realismo” in politica estera del Vaticano.
di Gianmarco Serino
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Cielo
Letture
Il potere femminile è ancestrale
24.12.2021
La narrazione dominante vuole relegare le donne a vittime, ma la lotta per la parità dovrebbe invece concentrarsi sulla forza del “sesso debole” che, in realtà, debole non è mai stato
di Alessandra Spallarossa
Uomini, Macchine, Dèi
Non categorizzato
Europa
Approfondimenti
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo