La religione è alfa e omega

A reggere la civiltà sono gli insegnamenti e i dogmi religiosi. Una società è fiacca laddove il pensiero è debole, ed è decadente quando rifiuta la propria morale.

La seconda pietra

La morte di Benedetto XVI ha portato alla luce i malumori che regnano fra le mura di Pietro. Dopo il libro di Padre Georg Gänswein ora è il turno del Cardinal Müller.

Dio nel metaverso

La religione per i russi e il metaverso per gli occidentali sono due facce della stessa medaglia, e in mezzo c'è l'Europa martoriata.

Anatomia di un papato

Il pontificato di Benedetto XVI si è ritrovato a prendere decisioni epocali, mentre combatteva forti ostilità interne ed esterne al Vaticano.

Potere, status quo, degenerazione

"Una breve storia del potere" di Simon Heffer è un compendio teorico dei pilastri che reggono le società occidentali.

Da Machiavelli a Vladimir Surkov

La centralità della religione nella creazione dello Stato accomuna la Russia allo sviluppo della società occidentale.

I sette talismani dell’impero

Mino Gabriele mostra come il sacro costituisse l'ossatura della civiltà dell'antica Roma.

“La scomunica non deve fare paura”. L’indagine storica di Giordano Bruno Guerri

Alle radici della teologia di Papa Francesco c'è la vita rivoluzionaria del prete scomunicato Ernesto Bonaiuti. In un saggio, Giordano Bruno Guerri, Plutarco moderno delle vite dei protagonisti del novecento, da Bottai a D'Annunzio, passando per Marinetti e Malaparte, ne racconta la sua figura tra santità ed eresia.

“Amerigo Petrucci è stato il miglior Sindaco di Roma”. Le memorie di Pietro Giubilo

Con vista dal Campidoglio.

Dentro la silver economy

L’Occidente ha rifiutato la trascendenza e ha scelto la teologia del consumo, in cui l’anzianità diventa solo un nuovo mercato da sfruttare adesso che esistono ancora pensioni a quattro zeri.

Spiritualpolitik

Il “Santo Realismo” in politica estera del Vaticano.

Il potere femminile è ancestrale

La narrazione dominante vuole relegare le donne a vittime, ma la lotta per la parità dovrebbe invece concentrarsi sulla forza del “sesso debole” che, in realtà, debole non è mai stato
Carica altro