VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
recensioni
19
Il conflitto è pop
22.11.2023
Sotto la superficie del nostro consumo mediatico giornaliero si annidano aspetti geopolitici sconosciuti. Per capirne i meccanismi occorre equipaggiarsi e affrontare la guerra semiotica che va in scena tutti i giorni.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
Il libro di una spia non è mai solo un libro
24.10.2023
Marco Mancini ha come unico scopo l’esercizio di una pressione, alla quale corrisponde, secondo i suoi calcoli, una reazione non necessariamente uguale, ma con buona probabilità di senso contrario. Questa è solo una, fra le molte, delle regole del gioco.
di Gianmarco Serino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Esistere al di là del tradizionalismo
05.10.2023
Contro una polverosa idea di conservazione viene in soccorso Duccio Demetrio, che in "All'antica" (Raffaello Cortina Editore, 2021) propone una memoria capace di non farci vivere di solo presente.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Resistere al capitalismo woke
26.9.2023
Nel suo ultimo saggio (tradotto e pubblicato in Italia da Fazi Editore, 2023), Carl Rhodes mette in guardia dalle prospettive antidemocratiche poste dall'attivismo politico delle grandi imprese.
di Agostino Roscelli
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Perdonare o punire
19.9.2023
Carlo Bordoni, in Furor (Luiss University Press, 2023), racconta la crisi di un mondo che si scopre sempre più indulgente verso la violenza.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Memorie dall’inferno
05.9.2023
Michel Houellebecq ha scritto Qualche mese della mia vita (La nave di Teseo, 2023) per mettere in discussione l'unica fonte di piacere della sua vita: il sesso.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Europa
Letture
La fine della metafisica e la sua rinascita
28.8.2023
Pubblicato per Adelphi nel 2022, nel saggio di René Guénon - La metafisica orientale - si ricerca a Est una conoscenza dell'"inesprimibile", che a Occidente è ormai stata sostituita da un sapere scientifico intrinsecamente limitato e limitante.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
L’incomparabile bellezza del vuoto
01.8.2023
Nella tradizione filosofica orientale, come ci ricorda Laura Ricca, la Via per l'assoluto è ricerca interiore: la connessione con il mondo deriva così dall'annullamento di sé.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Altrove
Letture
La rivoluzione fallita dei tecno-utopisti
10.5.2023
Ne "Il processo a Julian Assange" (Fazi Editore, 2023), Nils Melzer ripercorre la vicenda del fondatore di Wikileaks, ammantando la sua storia di tinte cristologiche.
di Davide Arcidiacono
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Lo sfogo creativo di un fallito
27.4.2023
Instadrama racconta il rapimento del figlio della coppia influencer più famosa d’Italia da parte di un frustrato senza soldi, né successo. Un uomo con cui è impossibile non simpatizzare, finché non lo si osserva più da vicino.
di Davide Arcidiacono
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Il tutto per la parte
14.3.2023
Lo studio di Leonardo Tosoni su "La Carta del Carnaro" (Libreria Europa, 2021) ricorda come Gabriele D'Annunzio riuscì a forgiare una sintesi perfetta delle principali idee rivoluzionarie del suo tempo in un unico, impareggiabile, documento.
di Matteo Zega
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Il secolo infinito
22.2.2022
la letteratura visionaria e apocalittica di Herbert George Wells
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Occidente
Letture
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo