VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
recensione
25
Una geopolitica a misura d’uomo
14.11.2023
Qualche settimana fa Dario Fabbri ci aveva anticipato l’uscita imminente di un compendio degli studi e delle ricerche che ne hanno caratterizzato il lavoro. Geopolitica umana (Gribaudo/Feltrinelli, 2023) capovolge, riassume, illumina ragioni storiche tanto del passato quanto presenti: uno slancio prefigurativo di tutte le contraddizioni del mondo che verrà.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
Alfa e omega del mondo
28.5.2023
Katechon. Filosofia, politica, estetica (Bollati Boringhieri, 2023) di Francesca Monateri è l'analisi della natura ambivalente di quella che Carl Schmitt definisce "la questione di fondo" di tutta la teologia politica.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Cronosofia
26.3.2023
"Avere tempo" di Pascal Chabot è l'analisi della tensione fra i ritmi sociali e quelli individuali, e di come essa si relaziona con il presente rendendolo inaggirabile.
di Giulio D'Alessandro
Biblioteca Ideale
Biblioteca ideale
Occidente
Letture
Autopsia dell’uomo contemporaneo
08.9.2022
Nel suo nuovo film Crimes of the Future (2022), David Cronenberg mette in scena un inquietante futuro distopico in cui l’arroganza umana cerca di far sottomettere l’evoluzione naturale della specie alla tecnologia.
di Jacopo Guastamacchia
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Occidente
Visioni
L’ingranaggio e la fucina
05.9.2022
Economia e guerra si nutrono a vicenda. La situazione ucraina e la crisi che stiamo attraversando lo confermano ancora una volta.
di Francesco Laureti
Acciaio, Legno, Cemento
Economia
Occidente
Approfondimenti
L’Europa in rovina
28.11.2020
Bietti pubblica "Paesaggio con rovine" di Piero Buscaroli, un lamento per l'Europa cancellata dalla storia e una profonda meditazione sulle rovine di una civiltà schiacciata dalle guerre.
di Gabriele Sabetta
inEvidenza
La rivoluzione nera secondo Malcolm X
24.11.2020
Predicatore, agitatore, oratore, acerrimo rivale dell'apostolo della nonviolenza Martin Luther King: Malcolm X è stato un leader rivoluzionario. Niente "marcette per la pace", niente canti, piagnistei, pagliacciate, spesso guidate dai "negri da cortile" collusi con l'uomo bianco: lui la libertà non la voleva elemosinare, ma se la voleva prendere a tutti i costi, anche con le armi, se necessario. Gog Edizioni pubblica i suoi ultimi discorsi, una miscellanea di scritti esplosivi.
di La Redazione
inEvidenza
Un oscuro riflettere, Black Mirror e l’aurora digitale
19.11.2020
Mondo mediatizzato e media mondializzati: siamo ancora i soggetti della realtà contemporanea?
di Stefania Guglielmo
inEvidenza
Non si censura la domenica
17.11.2020
Tagliente e imperdonabile, dannato e magnifico. È Lucien Rebatet, autore francese ingiustamente dimenticato, scrittore di capolavori maledetti e pamphlet sconvolgenti che, con “Non si fucila la domenica” (Mimesis edizioni) ha regalato un ritratto malinconico dei suoi ultimi giorni da condannato per crimini intellettuali.
di Francesco Subiaco
inEvidenza
Stenio, compagno di solitudine
31.10.2020
L'Atlante ideologico sentimentale è un manuale su come stare al mondo. È il libro di un uomo che sa, come qualcuno ha scritto da qualche parte, che «più che di libertà, c’è bisogno di uomini liberi».
di Francesco Cristiano
inEvidenza
I cartografi del grande Vuoto
17.9.2020
L'ultimo saggio di Daniele Perra è un lungo viaggio immaginario tra i continenti, un'indagine che mira a riscoprire il legame che intercorre tra la geografia sacra e la geopolitica dei giorni nostri.
di Andrea Gualchierotti
inEvidenza
Romanzo con cocaina
08.9.2020
Un testo provocatorio, dissoluto e immorale, caduto nell’oblio e poi divenuto libro di culto a cinquant'anni dalla sua pubblicazione (avvenuta nel lontano 1934). La parabola esistenziale dell’adolescente di Ageev ci offre un quadro realistico della dipendenza da cocaina, negli anni a cavallo tra la prima guerra mondiale e lo scoppio della Rivoluzione d’Ottobre.
di Guendalina Middei
inEvidenza
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo