VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
potere
16
Uomini all’ombra della storia
21.3.2024
Con Eminenze grigie (Liberilibri, 2024), Lorenzo Castellani indaga con intelligenza lo spazio politico e amministrativo che Schmitt definisce “anticamera di influssi e poteri indiretti”, per tracciare i connotati dei reggitori ignoti e ignorati, iperborei di palazzo che all’ombra del potere orchestrano i destini della storia.
di Matteo Zega
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Nuovi scenari di potere decentralizzato
02.11.2023
DAO è solo uno dei modi di sfruttare la tecnologia blockchain per aggirare la mano del leviatano. Il suo funzionamento è più semplice di quanto si immagini.
di Clara Rosati
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Sottoterra
Visioni
I conduttori di asini e l’impresa dello Stato
08.8.2023
Nell'intrecciato rapporto fra Stato moderno e capitalismo, l'attuale paradigma vincente è quello manageriale, unico in grado di votarsi alla massima funzionalità del sistema.
di Lorenzo Castellani
Visioni, Dottrine, Idee
Grandi firme
Occidente
Letture
La controrivoluzione dei corpi
05.3.2023
Gli anni del Covid hanno palesato come il potere trovi la sua ragione d'essere nell'egemonizzazione della "verità scientifica".
di Andrea Maddalosso
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
I nuovi martiri digitali
03.1.2023
L'arresto dell'informatico Alexey Pertsev è l'emblema del dominio della ragione di Stato sulla libertà individuale, all'epoca dei crimini digitali.
di Clara Rosati
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Occidente
Approfondimenti
L’altra rottamazione
21.12.2022
La seconda sfida di Giorgia Meloni è quella di cambiare pelle senza cambiare testa. Per combattere la guerra contro i “mandarini di Stato” ha bisogno del supporto dei "mandarini di Partito".
di Sebastiano Caputo
Visioni, Dottrine, Idee
Editoriale
Italia
Analisi
Dugin VS Dugin
22.11.2022
Lo Zar fa affidamento solo sullo Zar. Per questo non avrà mai bisogno di nessuno.
di Ivan Podvodny
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Europa
Analisi
La Generazione Tolkien alla prova del potere
26.9.2022
La realtà è molto più violenta di un romanzo fantasy. E per diventare Re o Regina, in Italia, bisogna diventare Orchi altrimenti si rimane solo Hobbit.
di Sebastiano Caputo
Visioni, Dottrine, Idee
Editoriale
Palazzi e Corridoi
Analisi
Giulio Anselmi
03.11.2021
“Un grave errore è stato quello di aver preso per oro colato la versione dei magistrati negli anni di Mani Pulite. Santificai Di Pietro, che non se lo meritava, e anche Borrelli”
di Francesco Melchionda
Confessioni
Il potere dei morti
02.11.2021
Tutta la nostra vita – dalle promesse fraintese alle minacce sanitarie – è in balia dei morti. Pensieri & parole
di Davide Brullo
inEvidenza
Filippo Ceccarelli
18.10.2021
"Mi spaventa sentirmi soggetto, personaggio, macchietta".
di Francesco Melchionda
Confessioni
La filosofia del potere
17.3.2021
Abbiamo letto i libri di Antonio Funiciello, nuovo Capo di Gabinetto di Mario Draghi.
di Lorenzo Giardinetti
Biblioteca ideale
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo