VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
populismo
19
L’arte di tacere
08.7.2023
Tacere è un arte, scriveva l’abate Dinouart, tanto quanto parlare. Il silenzio è di massima importanza per la persona di lettere e chi si occupa del governo, tanto quanto l’eloquenza. Un libro potente scritto da un abate e pubblicato da Sellerio
di Federico Magrin
Biblioteca Ideale
Recensioni
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Il destino manifesto di Bukele
03.7.2023
Da colorito personaggio millennial ad autocrate in pectore: quella del presidente del Salvador è la prossima metamorfosi del populismo?
di Mario Motta
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Americhe
Approfondimenti
Ascesa e caduta del pop-ulismo
31.1.2022
L'immortalità in politica si conquista nel tempo di una generazione. Per questo vince sempre la Diccì.
di Francesco Manta
Terra, Mare, Cielo
Politica
Italia
Analisi
Le maggioranze non esistono. Parola di Alberto Buela
27.4.2021
La nostra indagine sul populismo viaggia su altre latitudini, più precisamente in Sudamerica.
di Filippo Romeo
Non categorizzato
Recuperare il senso del limite. La versione di Massimo Fini
27.3.2021
Populismo: in dialogo con Massimo Fini. "La scienza si è fatta trovare impreparata. Bisogna tornare a culture più profonde, come quella greca, che aveva un profondo senso del limite"
di Filippo Romeo
inEvidenza
La metamorfosi del populismo. Lo scenario di Franco Cardini
13.3.2021
Come i rivoluzionari e gli estremisti, i populisti se non scompaiono sono condannati a trasformarsi in conservatori o in progressisti “moderati”.
di Filippo Romeo
Interviste
I nuovi populisti. La lettura di Marcello Veneziani
07.3.2021
Marcello Veneziani, una delle grandi voci della cultura contemporanea, ci offre un’analisi di taglio culturale e filosofico sulla genesi, l’essenza e il propagarsi del “Momento Populista”. L’intervista, rilasciata nel novembre 2017, viene qui riproposta in forma aggiornata alla luce dei nuovi assetti politici, sociali ed economici.
di Filippo Romeo
Non categorizzato
La lotta di classe è populista. Parola di Carlo Formenti
26.2.2021
Così la conversione delle sinistre al neoliberismo ha contribuito alla nascita e all'esplosione di un fenomeno politico e sociale di portata globale.
di Filippo Romeo
Interviste
Lo stratega
14.2.2021
Dietro l’avvicinamento di Matteo Salvini a Draghi c’è la regia di Giancarlo Giorgetti, consigliere ed eminenza della Lega. Ecco la breve storia del “principe bocconiano” sbarcato nel mondo misconosciuto dei “barbari”.
di Giulio D'Alessandro
inEvidenza
Il populismo è un fiume carsico. La lezione di Marco Tarchi
13.2.2021
Possiamo interpretare il ritorno al potere delle “élites” come un’inconsistenza del populismo?
di Filippo Romeo
Interviste
Le uova di Draghi
12.2.2021
Alessandro Speciale, capo dell’ufficio di Roma di Bloomberg, ha seguito da Francoforte sin dal 2013 l'ascesa dell'ex presidente della Bce Mario Draghi. Abbiamo parlato con lui del suo ultimo libro "L'artefice" (Rizzoli) in cui racconta la storia e i retroscena del nuovo premier incaricato.
di La Redazione
Interviste
La Grande Conversione
10.2.2021
Il nazional-populismo ha vinto la battaglia delle idee ma ha perso la guerra dell’occupazione del potere. Non è il popolo a volere un'élite, ma è l’élite a essere diventata populista. Per convergenze internazionali favorevolie istinto di sopravvivenza, il sistema è diventato anti-sistema.
di Sebastiano Caputo
Editoriale
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo