VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Pierre Drieu La Rochelle
3
Gilles, cioè Drieu
30.3.2021
“Gilles” è un romanzo di Pierre Drieu La Rochelle in cui l’introspezione conduce a versioni dello scrittore che non sono lo scrittore, in un’opera in cui la realtà si mescola alla fantasia dell’autore
di Luca Caddeo
Non categorizzato
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
Non si censura la domenica
17.11.2020
Tagliente e imperdonabile, dannato e magnifico. È Lucien Rebatet, autore francese ingiustamente dimenticato, scrittore di capolavori maledetti e pamphlet sconvolgenti che, con “Non si fucila la domenica” (Mimesis edizioni) ha regalato un ritratto malinconico dei suoi ultimi giorni da condannato per crimini intellettuali.
di Francesco Subiaco
inEvidenza
Amore e rivoluzione
26.8.2020
'Una donna alla finestra' è un paradossale manifesto antiborghese; un romanzo che ha consacrato Pierre Drieu La Rochelle come uno tra i più abili maestri dell’introspezione psicologica del Novecento.
di Luca Caddeo
inEvidenza
Segretissimo
«Oggi il Gioco, riflesso d’un mondo pericoloso e comatoso insieme, non è più una Grande Avventura, come all’origine, ma un Lungo Impasse: il Novecento dietro le spalle, il Deserto dei Tartari davanti a sé».
Diego Gabutti