VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
nazismo
10
Gli ultimi bagliori della civiltà ebraica orientale
16.3.2022
Con “Ebrei erranti”, pubblicato nel 1927, Joseph Roth ha voluto mostrare al pubblico occidentale il quadro di una civiltà secolare nel cuore dell’Europa orientale già orfana degli Asburgo. La celebrazione disillusa di un mondo prossimo ad essere cancellato dalla storia.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Biblioteca ideale
Occidente
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Il romanzo degli uomini-lupo
20.7.2021
Tornano in libertà i “lupi di difesa” di Hermann Löns, troppo a lungo prigionieri del passato nazista
di Vito Punzi
Non categorizzato
La primavera della Tradizione
06.6.2021
Nell’opera del filosofo Giovanni Sessa, “L’eco della Germania segreta”, si può trovare la valorizzazione di un nuovo, ma antico, modo di filosofare
di Luca Caddeo
Non categorizzato
Il tramonto della Mitteleuropa
04.6.2021
“Hiob” mette in mostra luci e ombre dell’impero asburgico per un nostalgico Joseph Roth, deluso dai cambiamenti epocali cominciati dopo la Grande Guerra
di Nicolò Bindi
Pangea
Spengler, il prussiano
22.5.2021
Lo Spengler di “Anni della decisione” è quello della reazione alla decadenza. Contro il nazismo e il liberalismo, a favore di una difesa della Kultur dei popoli
di Francesco Subiaco
Non categorizzato
Malaparte & il criminale nazista
29.1.2021
In “Kaputt” Curzio Malaparte stila un viscerale ritratto (al limite dell’irritante) di Hans Frank, il “macellaio della Polonia” che amava Chopin e il Rinascimento
di Sergio Flore
Non categorizzato
Una spia al servizio dell’arte
18.9.2020
Storica dell'arte e donna tra le più decorate in tutta la storia francese. Rose Valland fu elemento imprescindibile nella tutela e nel recupero del patrimonio artistico francese trafugato durante la seconda guerra mondiale dai nazisti.
di Giulia D’Alberto
inEvidenza
Walther Rathenau ed il sogno di un’economia nuova
23.4.2020
Un pensatore fondamentale per comprendere l'Europa del primo Novecento.
di Claudio Freschi
Economia
Vade retro Heidegger
08.4.2020
Riflessioni sul filosofo di Meßkirch.
di Luca Giannelli
Non categorizzato
La Terza Onda
27.1.2020
Un esperimento sociale condotto nel 1967 da uno stravagante professore in un liceo statunitense, dimostra come anche ai giorni nostri, facendo leva su semplici leve psicologiche e sul carisma di un leader, si possa spingere un gruppo ad assecondare l'orrore e magari scegliere di farne parte.
di Marco Pirillo
Non categorizzato
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo