L’angoscia dietro la tecnica

Le risposte approssimative stanno minando le fondamenta della società occidentale. L'intelligenza artificiale vende felicità a corto respiro, perché svincolata da qualsiasi necessità di affermare il dubbio, vero motore della creatività. Solo quando quest'ultimo tornerà al centro, allora, potremo osservare una rinascita filosofica.

Maledendo l’alba di una nuova sinistra

Acerrimo difensore del capitalismo, Murray Rothbard ne trova le basi nella innata diversità degli esseri umani. Liberilibri traduce e pubblica una sua raccolta di saggi libertari che aiutano a comprendere come queste idee ancora corrano lungo il viso dell’alt-right statunitense e della destra-destra europea, e che ritroviamo in pensatori estremamente popolari, come Jordan Peterson, Posie Parker e Peter Thiel.

I nuovi martiri digitali

L'arresto dell'informatico Alexey Pertsev è l'emblema del dominio della ragione di Stato sulla libertà individuale, all'epoca dei crimini digitali.

Dostoevskij politico

Ma allora cosa fu la conversione di Dostoevskij dall’eurofilia giovanile allo slavismo dopo il carcere? Fu un passaggio di ritorno alle origini, di presa di coscienza su qualcosa che aveva probabilmente appena presagito.

Il Regno del possibile

Il libero arbitrio è una mera illusione dell’essere umano?

Libertà: oltre la paura di cadere

La libertà in democrazia entra in crisi quando si trova di fronte all'incertezza sociale, chiusa nella gabbia del non-pensiero omologato. Ma proprio in questa fase è necessario non cedere alla tentazione di rinnegare il suo valore, finendo per spalancare le porte a tempi bui.

Riflessioni sulla morte di Yukio Mishima

Il saggio di Henry Miller del 1972 analizza il gesto politico massimo dell'intellettuale giapponese Yukio Mishima: quel suicidio tradizionale in diretta televisiva che al contempo denunciava il tramonto dello spirito del Sol Levante e consentiva all'autore di liberarsi dalla prigione della vita, per consegnarsi all'eternità.