«Gli scontenti sono la maggioranza occulta del Paese. Ma non trovano sbocchi e la loro rassegnazione si fa più acida e rancorosa». La realtà sotto la cappa di Marcello Veneziani

Se in passato Marcello Veneziani ha voluto indagare l'impianto che regge modernità, con "Gli Scontenti" dà voce all'umanità frustrata che si muove al suo interno.

Dio nel metaverso

La religione per i russi e il metaverso per gli occidentali sono due facce della stessa medaglia, e in mezzo c'è l'Europa martoriata.

Il meccanismo europeo d’instabilità

Sul Mes la Meloni sta giocando per rialzare la posta, tra gli attacchi di chi invece lo ritiene un salvavita da approvare immediatamente.

Inflazione: anno zero

Nonostante le cause siano ancora da determinare, si è scelto di combattere l'inflazione con politiche monetarie restrittive. Che alla fine peseranno sulle fasce più deboli della società.

«Il Partito Democratico non potrà essere riformato in quanto è così plasmato dal “governismo” che non ha margine di miglioramento». La sentenza di Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti, storico leader della sinistra italiana, ne ripercorre i passi per comprendere come sia stato possibile passare dal PCI al PD.

La follia e il vuoto

Un'umanità rinchiusa in casa ha dovuto fare i conti - scrive Benjamin Labatut - con il vuoto della propria condizione moderna, funestata dal dolore della ragione.

Potere, status quo, degenerazione

"Una breve storia del potere" di Simon Heffer è un compendio teorico dei pilastri che reggono le società occidentali.

Il potere di dire tutto

Gli studi che correlano discorsi violenti e violenza reale contano, ma solo fino a un certo punto. Donald Trump può tornare sul Twitter di Elon Musk.

L’eterno ritorno del declino

Tutti gli imperi finiscono. La domanda non è come ma quando.

World War Woke

I Social Justice Warriors vanno alla guerra: come la retorica woke è diventata un’arma, e cosa significa per il futuro della geopolitica.

Il mito del debito

Il capitalismo finanziario cattivo non ha ucciso il capitalismo industriale buono ma ha salvato il capitalismo (per qualche tempo).

Naphta o Settembrini

“La montagna incantata” di Thomas Mann dà voce e corpo all’insanabile conflitto tra umanisti liberali progressisti e nichilisti rivoluzionari reazionari.
Carica altro