VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
liberalismo
7
Julian Assange nella dialettica fra Stato e individuo
03.7.2024
La vicenda del fondatore di Wikileaks offre l’opportunità per una riflessione sui valori di fondo della civiltà occidentale e sulle radici delle sue inevitabili tensioni interne. L’ideale liberale fu concepito come progetto politico a favore dell’individuo e contro la "latente tendenza autoritaria dello Stato", il quale è però tappa obbligata per ogni ideale politico che aspiri a realizzarsi nella storia. Ne deriva una dialettica intrinseca, per cui il governo che si fa portatore della preminenza dell’individuo, se ne fa al contempo, fatalmente, traditore.
di Federico Oberto Tarena
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Analisi
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
L’interdipendenza come arma
02.8.2023
A differenza delle previsioni teoriche sull’embedded liberalism, le interdipendenze tra economie non hanno generato una stabilità permanente, ma piuttosto moltiplicato le fonti di rischio e ampliato la sfera della sicurezza nazionale.
di Francesco Laureti
Acciaio, Legno, Cemento
Economia
Sottoterra
Visioni
Vivere sotto la Cappa
31.3.2022
Con “La Cappa”, Marcello Veneziani tenta di disarticolare conformismi, pregiudizi, tic e tendenze dispotiche del presente. Ma non tutto è ancora perduto.
di Alessio Trabucco
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Approfondimenti
Ernst Jünger Reload
22.9.2021
Con geniale originalità Manuel Rossini si imbarca in un viaggio filosofico per scandagliare la nostra epoca
di Luca Caddeo
Non categorizzato
L’Impero del Bene
23.6.2021
Nel suo ultimo libro “La nuova censura” Alain de Benoist osserva come censura, moralizzazione e le autocertificazioni di bontà stiano plasmando il mondo
di Livia Di Vona
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Gender, razza, identità
02.5.2021
Duglas Murray analizza la nuova dottrina liberal postmoderna, con la sua liturgia e la sua trinità: giustizia sociale, politica identitaria di gruppo e intersezionalismo
di Livia Di Vona
Non categorizzato
Dopo il liberalismo
06.2.2020
Assistiamo oggi alla fase terminale del liberalismo, scrive Patrick Deneen, e ci apprestiamo ad osservarne il completo fallimento. Ma come c’era una libertà prima del liberalismo, così ci sarà una libertà anche dopo il liberalismo. Appunti per immaginarla e viverla.
di Benedetta Scotti
Economia
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo