VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Letteratura
100
Il solitario di Providence
15.11.2024
Guardare all’esperienza esistenziale e letteraria del H.P. Lovecraft significa calarsi in un contesto di profondi rivolgimenti per gli Stati Uniti. Il suo slittamento imperiale è già percepibile. La sua estroflessione e la sua corsa alla modernità la collocano già in testa alle nazioni occidentali, prima del definitivo collasso dell’Europa dopo il 1945. L’uomo Lovecraft, figlio di un’America anglosassone, sta assistendo all’affermazione sempre più forte dell’Heartland a trazione teutonica nel Midwest e alla diluizione del potere anche culturale del cordone ombelicale inglese. Se Steinbeck dà voce all’America profonda dinanzi alla Grande Crisi del 1929, egli si fa cantore degli anglosassoni scalzati dal potere, lontani tanto dall’America rurale, quanto dal cuore newyorkese della modernità statunitense.
di Massimiliano Vino
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Americhe
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Aurelio Picca, l’ultimo patriarca d’Italia
15.6.2024
«Per me lo scrittore serve solo se ha il coraggio di essere sempre eversivo, come lo fu Ugo Foscolo, che aveva combattuto per Napoleone e che, quando gli austriaci fecero un elenco degli intellettuali dell'epoca, sotto il suo nome scrissero: "Pericoloso sotto ogni Stato". L'intellettuale deve essere così: contro tutti, sempre». La confessione di Francesco Subiaco e Francesco Latilla ad Aurelio Picca. Foto di Maurizio Valdarnini.
di Francesco Subiaco
Spirito, Tempo, Spazio
Confessioni
Italia
Visioni
Essere moderni secondo Calvino
26.10.2023
Pubblicato nel 1957, Il Barone Rampante è la lucida analisi di una modernità vista come atto di ribellione dai risvolti imprevedibili.
di Daniele Meregalli
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Italia
Letture
Il giorno della vendetta
27.9.2023
L'arresto prima e la morte poi di Matteo Messina Denaro non sorprendono, né soddisfano. Tutto era già stato narrato nel capolavoro più noto di Leonardo Sciascia.
di Enrico Raugi
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Italia
Approfondimenti
Memorie dall’inferno
05.9.2023
Michel Houellebecq ha scritto Qualche mese della mia vita (La nave di Teseo, 2023) per mettere in discussione l'unica fonte di piacere della sua vita: il sesso.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Europa
Letture
Tra la perduta gente
16.8.2023
Fu nel campo di concentramento di Hereford, in Texas nel 1943, che Giuseppe Berto scrisse il suo primo romanzo - Il Cielo è rosso (riedito da Neri Pozza, 2018) - immaginando una disfatta italiana nel conflitto mondiale e la fine delle comuni illusioni.
di Luca Caddeo
Biblioteca Ideale
Recensioni
Letture
La natura sarà sempre superiore alla ragione
13.8.2023
È ne "La Strage delle illusioni" (Adelphi, 1992) che si estrinseca tutto il pensiero politico antimoderno di Giacomo Leopardi.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
L’incomparabile bellezza del vuoto
01.8.2023
Nella tradizione filosofica orientale, come ci ricorda Laura Ricca, la Via per l'assoluto è ricerca interiore: la connessione con il mondo deriva così dall'annullamento di sé.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Altrove
Letture
La leggerezza di essere pop
17.7.2023
Il capolavoro di Milan Kundera riuscì a fondere il favore della cultura alta e di quella bassa, approfittando di un periodo storico favorevole perché meno formale e più spensierato.
di Enrico Raugi
Uomini, Macchine, Dèi
Storie
Italia
Approfondimenti
Il dovere di coltivare l’eresia
28.6.2023
Da pochi è giorni è scomparso Nuccio Ordine. Il fine studioso calabrese è stato uno strenuo sostenitore della dignità umana, come antitesi alle pulsioni economicistiche della contemporaneità.
di Lorenzo Bravi
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Italia
Approfondimenti
Di fronte all’Apocalisse
10.6.2023
L'idea della fine del mondo affascina da sempre l'uomo, che attorno vi ha costruito teorie e racconti, come quelli di Guido Morselli e Matthew Phipps Shiel.
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Racconti
Diego Gabutti
08.6.2023
Saggista, romanziere, ma soprattutto lettore. L'autore di Segretissimo lascia da parte le pillole biografiche scegliendo di raccontare il suo gusto, e non i suoi traguardi.
di Davide Arcidiacono
Spirito, Tempo, Spazio
Confessioni
Italia
Letture
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo