VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Julian Assange
4
La rivoluzione fallita dei tecno-utopisti
10.5.2023
Ne "Il processo a Julian Assange" (Fazi Editore, 2023), Nils Melzer ripercorre la vicenda del fondatore di Wikileaks, ammantando la sua storia di tinte cristologiche.
di Davide Arcidiacono
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
Le nostre prigioni
08.5.2023
In una società che istituzionalizza la vendetta sul reo, la mentalità carceraria finisce col permeare ogni aspetto della vita.
di Alice Rondelli
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Analisi
La ferita Assange
21.6.2022
La colpa di Assange è stata quella, per dirla con Ennio Flaiano, di aver mostrato per un momento le cose dalla parte dei cartaginesi, di aver portato alla ribalta i segreti dei grandi del mondo, di aver reso momentaneamente leggibile il sottotesto della diplomazia ufficiale, di aver fatto venire a galla ciò che deve rimanere sul fondo, inconoscibile ai più.
di Luca Giannelli
Cavi, Carta, Dati
Media
Occidente
Analisi
L’imperdonabile
07.1.2021
Quella di Julian Assange, definito in passato da Joe Biden "un terrorista hi-tech”, è una storia estrema, un castigo dal mondo durato dieci lunghissimi anni.
di Luca Giannelli
Non categorizzato
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo