Cancellare Dante

Nel febbraio scorso, un docente di una scuola in provincia di Treviso ha esonerato due studenti musulmani dalla lettura di un passo controverso dell’Inferno di Dante, in cui Maometto e Alì sono raffigurati in modo cruento. La vicenda, resa pubblica solo a fine maggio, ha suscitato un ampio dibattito su integrazione e cultura, con opinioni discordanti tra intellettuali e politici sulla scelta di censurare un testo fondamentale della letteratura italiana al solo scopo di rispettare la sensibilità religiosa.

Gli jihadisti non sono pazzi

Per comprendere senza condannare a priori, Fabio Dei invita a considerare gli attentatori suicidi come soggetti razionali che razionalmente oppongono violenza alla violenza.

L’affaire Houellebecq

Le possibilità di un processo (che non conviene a nessuno) contro lo scrittore francese si concretizzano.

Benedetta fratellanza

Anche durante una stagione segnata da profonde crisi, Papa Francesco continua a vedere nel dialogo interreligioso il futuro della Chiesa.

Potere, status quo, degenerazione

"Una breve storia del potere" di Simon Heffer è un compendio teorico dei pilastri che reggono le società occidentali.

La carta tatara di Erdogan

La Turchia ha un vantaggio enorme rispetto agli altri Paesi per mediare tra Ucraina e Russia. L'attivismo di Ankara è dettato da una strategia preparata negli anni. Un breve excursus.

La diplomazia di Dio 

“Diversamente da quanto successo in altri paesi, i nunzi di Siria e Iraq in questi anni non hanno mai lasciato la loro postazione”, ci racconta in esclusiva Victor Gaetan.

Io sto con gli animali

Andiamo oltre la rumorosa (e ignorante) protesta degli animalisti di ogni colore. In un testo mistico islamico, “Il processo degli animali contro l’uomo”

Fallaci vs. Terzani. Islam a due voci

Tiziano Terzani, Oriana Fallaci e l'Undici settembre

La religione di Bausani

Il mondo, Bahâ’u’llâh e La bbona notizzia: viaggio nel cuore di un grande studioso

Nietzsche & l’Islam

«Descartes è la fine, Ghazali l’inizio». Su “Nietzsche in Paradiso”, un libro oltre lo scontro di civiltà

Donne che odiano gli uomini

La misandria è una precauzione? Secondo Pauline Hermange sì. Il suo libro “Odio gli uomini” ha fatto scalpore, ma dietro vuote polemiche e imbarazzanti generalizzazioni resta ben poco
Carica altro