VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Islam
21
Cancellare Dante
14.6.2024
Nel febbraio scorso, un docente di una scuola in provincia di Treviso ha esonerato due studenti musulmani dalla lettura di un passo controverso dell’Inferno di Dante, in cui Maometto e Alì sono raffigurati in modo cruento. La vicenda, resa pubblica solo a fine maggio, ha suscitato un ampio dibattito su integrazione e cultura, con opinioni discordanti tra intellettuali e politici sulla scelta di censurare un testo fondamentale della letteratura italiana al solo scopo di rispettare la sensibilità religiosa.
di Lorenzo Bravi
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Italia
Approfondimenti
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Gli jihadisti non sono pazzi
25.10.2023
Per comprendere senza condannare a priori, Fabio Dei invita a considerare gli attentatori suicidi come soggetti razionali che razionalmente oppongono violenza alla violenza.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Vicino e Medio Oriente
Letture
L’affaire Houellebecq
25.1.2023
Le possibilità di un processo (che non conviene a nessuno) contro lo scrittore francese si concretizzano.
di Alessio Trabucco
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Approfondimenti
Benedetta fratellanza
02.1.2023
Anche durante una stagione segnata da profonde crisi, Papa Francesco continua a vedere nel dialogo interreligioso il futuro della Chiesa.
di Francesco Laureti
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Analisi
Potere, status quo, degenerazione
20.12.2022
"Una breve storia del potere" di Simon Heffer è un compendio teorico dei pilastri che reggono le società occidentali.
di Lorenzo Castellani
Visioni, Dottrine, Idee
Grandi firme
Occidente
Approfondimenti
La carta tatara di Erdogan
21.3.2022
La Turchia ha un vantaggio enorme rispetto agli altri Paesi per mediare tra Ucraina e Russia. L'attivismo di Ankara è dettato da una strategia preparata negli anni. Un breve excursus.
di Emanuel Pietrobon
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Europa
Approfondimenti
La diplomazia di Dio
30.1.2022
“Diversamente da quanto successo in altri paesi, i nunzi di Siria e Iraq in questi anni non hanno mai lasciato la loro postazione”, ci racconta in esclusiva Victor Gaetan.
di Stefano Mazzola
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Vicino e Medio Oriente
Analisi
Io sto con gli animali
10.11.2021
Andiamo oltre la rumorosa (e ignorante) protesta degli animalisti di ogni colore. In un testo mistico islamico, “Il processo degli animali contro l’uomo”
di Davide Brullo
inEvidenza
Fallaci vs. Terzani. Islam a due voci
24.6.2021
Tiziano Terzani, Oriana Fallaci e l'Undici settembre
di Alessio Mariani
inEvidenza
La religione di Bausani
15.5.2021
Il mondo, Bahâ’u’llâh e La bbona notizzia: viaggio nel cuore di un grande studioso
di Giacomo Alessandrini
Pangea
Nietzsche & l’Islam
07.4.2021
«Descartes è la fine, Ghazali l’inizio». Su “Nietzsche in Paradiso”, un libro oltre lo scontro di civiltà
di Giacomo Maria Arrigo
Non categorizzato
Donne che odiano gli uomini
25.3.2021
La misandria è una precauzione? Secondo Pauline Hermange sì. Il suo libro “Odio gli uomini” ha fatto scalpore, ma dietro vuote polemiche e imbarazzanti generalizzazioni resta ben poco
di Alessio Trabucco
inEvidenza
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo