VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
intellettuali
8
L’intellettuale diffidente
09.6.2024
Lungi dal volere interpretare il ruolo dell'attore che acriticamente accetta ciò che gli viene imposto, il diffidente rigetta ciò senza opporvisi con forza, ma puramente ignorando. Non vuole creare proseliti, ma essere ribelle senza causa, vivendo solo della propria individualità.
di Lorenzo Appetecchia
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Requiem per i conservatori
13.11.2023
La questione palestinese ha messo a nudo le contraddizioni di una destra italiana che non offre alternative, mentre giura fedeltà all'atlantismo e diventa sempre più simile a quella repubblicana in stile Usa.
di Massimiliano Vino
Terra, Mare, Cielo
Politica
Italia
Analisi
I disorganici
14.1.2023
Alberto Asor Rosa e gli altri.
di Luca Giannelli
Visioni, Dottrine, Idee
Grandi firme
Italia
Racconti
La filosofia del potere
21.11.2022
Settant’anni anni dopo la morte è ancora impossibile dimenticare Benedetto Croce.
di Luca Giannelli
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Italia
Approfondimenti
La rivoluzione dei declassati
17.2.2022
Jan Wacław Machajski avverte con largo anticipo la nascita dello Stato burocratico, un nuovo Leviatano, una nuova tecnocrazia, dove i “capitalisti del sapere”, benché socialisti, continueranno a svolgere una funzione di dominio sulle masse. GOG Edzioni pubblica "La dittatura dell'intellighenzia".
di La Redazione
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Europa
Letture
Malaparte: l’arcitutto
12.11.2021
Magnetico, bugiardo, geniale. Polemista e scrittore assoluto. Dialogo con Giordano Bruno Guerri intorno a Curzio Malaparte
di Fabrizio Testa
inEvidenza
Intellettuali o buffoni?
31.8.2021
L’era del contagio ha rivelato le ambizioni dei nostri intellettuali a libro paga: essere i servitori dei potenti e dei ruffiani. Ecco perché è ora di rileggere “Il tradimento dei chierici”
di Vincenzo Liguori
inEvidenza
Può cambiare tutto
08.4.2020
In ogni guerra – come la definiscono alcuni commentatori, anche se questa è decisamente meno eroica di quella convenzionale - ci sono vincitori e vinti, sommersi e salvati, furbi e fessi.
di Sebastiano Caputo
Editoriale
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo