VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
informazione
24
Per una filosofia dell’informazione
29.11.2024
Nell’era dei nuovi "information network", la filosofia si raccoglie e disegna nuove soluzioni ai problemi del pensiero. Nel corso di ottobre 2024, Raffaello Cortina Editore ha pubblicato la traduzione di un testo di Luciano Floridi - Filosofia dell’informazione - uscito in inglese nel 2011. Una terra d'indagine fragile, ma affrontata dal filosofo, che da poco ha cominciato a guidare il Digital Ethics Center, presso l'Università americana di Yale.
di Federico Magrin
Biblioteca Ideale
Recensioni
Altrove
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Nessuno sorveglia i sorveglianti
17.4.2023
Nell'epoca delle notizie false, è emerso con forza il ruolo dei fact-checkers, custodi della verità oggettiva. Anche se molte critiche possono essere sollevate sulla loro presunta imparzialità.
di Alice Rondelli
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Analisi
(S)comunicati
13.1.2023
I social media sono la celebrazione del mezzo, non del messaggio. La pretesa di voler dire qualcosa senza la rilevanza o l'autorevolezza per farlo. L'unico antidoto di fronte al nulla è l'indifferenza.
di Michele Saracino
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Occidente
Analisi
Spyware da Kiev a Tel Aviv
31.12.2022
Attorno ai software di spionaggio si combatte una guerra invisibile fra l'Amministrazione Usa, l'Intelligence israeliana, le lobby ebraiche e le compagnie produttrici.
di Gianmarco Serino
Cavi, Carta, Dati
Intelligence
Occidente
Approfondimenti
«Qualcuno ha scoperto che sono tornati gli imperi, ma gli imperi non hanno mai smesso di esistere». A lezione da Domenico Quirico
12.12.2022
Storico inviato e caporedattore Esteri de La Stampa commenta i principali avvenimenti del presente attraverso la lente dell'informazione. Un girotondo sul mondo che cambia e si rigenera.
di Gianmarco Serino
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Occidente
Racconti
Videoguerra
15.11.2022
La statuetta dell'Oscar donata da Sean Penn a Volodimir Zelensky è il simbolo di un nuovo modo di vivere la memoria della guerra.
di Gianmarco Serino
Cavi, Carta, Dati
Media
Occidente
Approfondimenti
Se vuoi la pace, reprimi le emozioni
04.11.2022
Il maggior sabotatore della diplomazia è l’informazione.
di Sacha Cepparulo
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Europa
Approfondimenti
La cara estinta
09.9.2022
La morte della Regina Elisabetta ha animato la stampa di banalità. Noi ci chiediamo quale sarà il futuro di questo regno e dell'Europa, per la quale l'Inghilterra ha spesso fatto da apripista.
di Luca Giannelli
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Occidente
Approfondimenti
Scalfari, l’egemone
15.7.2022
Imprenditore, editore e giornalista, Eugenio Scalfari ha rappresentato una forza nel dibattito politico-economico del nostro paese da non sottovalutare.
di Luca Giannelli
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Italia
Approfondimenti
Angelo Guglielmi, un’anomalia
13.7.2022
Per un momento la Rai è stata un laboratorio di idee e sperimentazioni, ma quella che sarebbe potuta essere una strada da seguire è naufragata davanti alla voracità della politica.
di Luca Giannelli
Cavi, Carta, Dati
Media
Italia
Analisi
Libertà, barbarie e degenerazione
17.6.2022
Il nemico, dalla Grande Guerra fino ad oggi, è la raffigurazione di paure e paranoie del mondo occidentale. Nella demonizzazione dell’avversario risiede il tentativo di una parte di esaltare i propri ideali, difendendoli contro la “barbarie” del nemico.
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Europa
Analisi
Psicologia dei media
09.5.2022
Il linguaggio della propaganda sulla guerra in Ucraina, tra scissione, proiezione e paranoia, ricalca il meccanismo informativo nazionalista, solo che è la democrazia a dover essere difesa a tutti i costi dall’aggressione dei barbari.
di Jacopo Guastamacchia
Cavi, Carta, Dati
Media
Europa
Approfondimenti
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo