Maledendo l’alba di una nuova sinistra

Acerrimo difensore del capitalismo, Murray Rothbard ne trova le basi nella innata diversità degli esseri umani. Liberilibri traduce e pubblica una sua raccolta di saggi libertari che aiutano a comprendere come queste idee ancora corrano lungo il viso dell’alt-right statunitense e della destra-destra europea, e che ritroviamo in pensatori estremamente popolari, come Jordan Peterson, Posie Parker e Peter Thiel.

Vivere sotto la Cappa

Con “La Cappa”, Marcello Veneziani tenta di disarticolare conformismi, pregiudizi, tic e tendenze dispotiche del presente. Ma non tutto è ancora perduto.

La virilità perduta

Il maschio occidentale si è estinto in quanto specie antropologica.

Elogio della lentezza

Viviamo in una società consumata e consumista che, con la sua frenesia, rende impossibile anche solo fermarsi a pensare

Il bene della comunità? Non esiste

“Per il bene della comunità” è una frase tranello. Bisognerebbe sempre chiedersi è che la invoca e chi ci guadagna

Le colpe dei padri

Nelle canzoni “I padri miei” e “I padri tuoi” Gaber mette a nudo due generazioni di padri. Che ne sarà dei figli?

Il calcio è una guerra

Riflessione sull’uomo moderno e sulle vicende sorte attorno agli Europei di calcio

Memento mori

James e Katherine vivono la loro arida liason immersi in un tempo dilatato da malinconie, ricordi e individualismo come protagonisti del romanzo “Primavera” di David Szalay

La ricetta dell’anarca

L’anarca di Jünger non è Operaio né Ribelle, non pende a destra né a sinistra, ma è equilibrato. Refrattario alle narrazioni ufficiali opera da solo, ma non è come l’uomo borghese, individualista e massificato. L’anarca cerca la sua libertà nella trascendenza