VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Heidegger
7
L’Heidegger cinese!
16.2.2021
Sembra un paradosso: in Cina, forse uno degli ultimi paesi a matrice comunista, un nugolo di studenti ha iniziato a leggere Heidegger. Il risultato è disastroso
di Andrea Bianchi
Non categorizzato
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Rovelli vs. Heidegger
09.12.2020
Il celebre fisico legge il sommo filosofo riducendolo a una specie di sciamano dal “punto di vista limitato”. Ovviamente nazista. Il dibattito tra scienze e filosofia si riduce così a fastidiosa farsa
di Alessandro Montefameglio
inEvidenza
Islam e modernità
18.11.2020
Il lavoro filosofico e poetico di Muhammad Iqbal è considerato come una delle principali fonti di unità tra i musulmani di tutto il mondo. Tuttavia, la profondità del pensiero e le sue riflessioni sulla relazione tra religione e scienza moderna trascendono i confini dello stesso Islam e meritano un approfondimento critico che aiuti la ricostruzione di un rapporto tra civiltà divise solo all'apparenza (e per meri fini geopolitici) sul piano culturale.
di Daniele Perra
inEvidenza
L’ombra del dubbio
21.5.2020
Protagora, uno scettico ante litteram.
di Luca Giannelli
Non categorizzato
Vade retro Heidegger
08.4.2020
Riflessioni sul filosofo di Meßkirch.
di Luca Giannelli
Non categorizzato
Rimanere a casa come ritorno a casa
31.3.2020
La filosofia come approccio alla quarantena.
di La Redazione
Non categorizzato
L’attesa è incolmabile: come non appropriarsi del tempo
16.2.2020
Che cos'è l’attesa? Perché tentiamo di colmarla e di porvi fine? Addentriamoci dentro queste domande cercando di scoprire che valenza esistenziale può possedere l’attesa.
di Carlo Facente
Non categorizzato
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo