VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
gog
10
Giusva: da attore a killer
10.1.2022
La storia di Giuseppe Valerio Fioravanti, il bambino prodigio che diventò terrorista
di La Redazione
Uomini, Macchine, Dèi
Storie
Altrove
Copertine
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Ramelli, un ragazzo
19.12.2021
“Intuivo la sofferenza che avrebbe provato e già stava provando. Ma qui comincia la mia colpa...”. 26 marzo 1987, parla Marco Costa
di La Redazione
Uomini, Macchine, Dèi
Storie
Altrove
Copertine
Sempre combattere
10.12.2021
Dialogo fitto con Alberto Negri. “L’Italia? Un paese di morti viventi. Questo governo andrebbe preso a calci nel sedere...”
di Davide Brullo
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Europa
Analisi
Il Nietzsche della catastrofe
23.11.2021
Turbolento, psichedelico, apocalittico. È Nick Land, il profeta del disumano troppo disumano, che fonde desiderio macchinino, schizoanalisi, cortocircuiti sociali
di Francesco Subiaco
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Altrove
Letture
La letteratura è propaganda
19.9.2021
George Orwell ragiona sui legami tra arte e politica. “La propaganda, in un modo o nell’altro, si nasconde in tutti i libri”
di La Redazione
inEvidenza
Democrazia da zombie
12.9.2021
Contro il “progresso democratico”, etica da parassiti. “L’Illuminismo Oscuro”: il libro sconvolgente di Nick Land
di La Redazione
inEvidenza
Contro il capitalismo
02.5.2021
In un paio di discorsi di memorabile ferocia, Hugo Chavez si scaglia contro il sistema capitalista, il dominio dei ricchi, Obama, il Nobel per la pace che fa la guerra
di La Redazione
inEvidenza
Gli scrittori italiani sono sfigati
29.1.2021
Vincenzo Profeta pubblica un libro impossibile, da samizdat, un autentico manuale della sovversione letteraria. Come portare Philip K. Dick a Kaos. Intervista lisergica
di La Redazione
Interviste
L’assoluto reazionario
11.12.2020
Gettati nell’era del transumanesimo, oltre ogni tramonto, leggere Nicolás Gómez Dávila è un’ancora di salvezza per coltivare la nobiltà della reazione. I suoi “Escolios”, per fortuna, continuano a tormentarci
di Loris Pasinato
inEvidenza
Alla mia patria ovunque essa sia
18.3.2020
La modernità ci vuole tutti sradicati: occorre non avere radici né tradizioni né famiglia per essere i perfetti consumatori compulsivi delle metropoli. La soluzione, però, non è il revival del nazionalismo, argine ingannevole alle derive della globalizzazione. Questa vuota retorica è solo una costruzione immaginaria obsoleta, un’invenzione “scadente”, strumentale, imposta dall’alto per capitalizzare politicamente il malumore diffuso. È necessario invece, come insegnano Svevo e Pavese, Pasolini e Levi (scrittori italiani universali proprio in quanto “provinciali”) tornare alle piccole patrie interiori, patrie d’elezione individuali e perciò collettive: perché le uniche radici – multiple e celesti – sono quelle che ognuno decide di avere, le patrie vere sono solo quelle immaginarie, e prima di essere difese, vanno conosciute e interiorizzate.
di Alessio Trabucco
Non categorizzato
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo