Alle porte del futuro, con gli occhi bendati

Frammentati, vittima di pensieri estemporanei, e in piena crisi d'identità: il liberalismo contemporaneo, nostra ideologia dominante, si ritrova senza alter ego, e pertanto non gli rimane che criticar sé stesso. Ma al ripudio del passato andrebbe preferito un suo studio sistemico, nel tentativo di ricostruire una nostra storia comune e dunque un'idea di futuro.

Se il sole sorgesse a ovest

Da ipotesi teologica a congettura fantascientifica, la manipolazione del tempo è per l’uomo una sfida personale ma anche un paradigma di potere.

Ciò che oso pensare

GOG Edizioni pubblica un libro “scandaloso”. Julian è il vero convitato di pietra del Mondo Nuovo, la fonte di inesauribile ispirazione e il modello con cui, a volte, si fa l’amore e altre volte si lotta. È a Julian che bisogna guardare se si vuole capire il profetare mondano di Aldous. 

Il secolo infinito

la letteratura visionaria e apocalittica di Herbert George Wells

Sophia, la mamma robot

Una macchina in grado di emulare l’essere umano, di parlare di maternità, potrebbe un giorno desiderare di più? Riflessioni tra fantascienza e realtà

I padroni del futuro

Elon Musk, Jeff Bezos, Peter Thiel: abbiamo lasciato ai multimiliardari il privilegio di immaginare il nostro futuro. Dopo averlo costruito, modificheranno gli assetti sociali. E noi? Saremo gli schiavi

Il mondo dopo la rivoluzione tecnologica

Intelligenza artificiale, automazione, disoccupazione tecnologica: il mondo sembra dividersi tra giovani seguaci di Musk e Bezos e coloro che maledicono i robot e tutti gli sviluppi tecnologici. Quale futuro ci aspetta? Che fare per evitare la catastrofe?