VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
fede
9
Teologia politica e diritto
11.11.2022
Quello di Geminello Preterossi è un dossier confidenziale fra i cieli stellati della religione e le cupe lande del potere.
di Leonardo Arigone
Biblioteca Ideale
Biblioteca ideale
Occidente
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Un disperato bisogno di Quinzio
09.8.2021
La collaborazione con “il Giornale” di Montanelli, gli studi biblici, la rivolta contro il mondo moderno. Alla ricerca di Sergio Quinzio. Dialogo con la figlia, Pia
di Fabrizio Testa
Pangea
Stato e Chiesa
28.6.2021
Una Fede che si definisce universale non può essere relegata a mero fatto privato. In “Cattolici e identitari” Julien Langella analizza il rapporto tra politica e religione e tra nazionalismo e cattolicesimo
di Sergio Flore
Non categorizzato
In morte di un teologo
14.4.2021
Lo scorso sei aprile è scomparso Hans Küng, rappresentante di una nobile tradizione teologica e forse ultima voce della teologia liberale
di Giacomo Alessandrini
Non categorizzato
Catabasi nella notte oscura
05.4.2021
La straordinaria vita di John M. Hull e del suo "dono oscuro". A precipizio nel mondo buio
di Fabrizio Testa
Non categorizzato
Difendiamo i nostri pregiudizi
04.1.2021
I progressisti hanno instaurato uno stato di “rivoluzione permanente”: tutto ciò che facevamo fino a ieri è una forma di discriminazione e di razzismo, di violenza o di sopruso, di regressione e di intolleranza. Alla pari di software obsoleti, noi dovremmo sacrificare al trend e all’hashtag del momento le nostre convinzioni. Difendiamole!
di La Redazione
inattuali
Jean Daniélou: un itinerario in tre libri
05.6.2020
Rileggere il cardinale Daniélou per superare indenni il “regno della quantità” e vivere una vita contemplativa che, nelle condizioni attuali, è un «atto di eroismo».
di Giacomo Maria Arrigo
inEvidenza
I nuovi dèi: il massacro di Jonestown
29.1.2020
Prosegue la nostra rubrica sulle sette e i nuovi movimenti religiosi. In questo approfondimento tratteremo del controverso Tempio del Popolo e del suicidio di massa di Jonestown.
di Emanuel Pietrobon
Non categorizzato
Nella mente di Papa Francesco
20.1.2020
Sulle spalle del pontefice argentino pesa come un macigno l'enorme responsabilità di evitare la dissoluzione della chiesa cattolica e guidarne la rinascita nelle periferie del mondo.
di Emanuel Pietrobon
Non categorizzato
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo