VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
fascismo
8
L’infinita tempesta di Matteotti
19.11.2024
Antonio Funiciello - ex capo di gabinetto di Mario Draghi - regala una interpretazione riformista e originale di Giacomo Matteotti in "Tempesta", suo ultimo libro (edito da Rizzoli) che alla vigilia del centenario dalla morte (e dunque del celebre discorso del bivacco di manipoli) pone argomentazioni e interrogativi che andrebbero colti per conoscere veramente la vita di uno dei dimenticati protagonisti del riformismo italiano. Una vita non facile, ma che ci dà lo spaccato di un’Italia, divisa e ricca di asimmetrie.
di Francesco Subiaco
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Cosa fu il ventennio mussolinista
14.11.2024
Giordano Bruno Guerri traccia un ritratto senza compromessi di Benito Mussolini, svelando luci e ombre di un ventennio complesso. Senza miti né demonizzazioni, l’autore offre una lettura che scuote, riportando la sua figura e la parentesi fascista al centro di un dibattito storico privo di facili interpretazioni.
di Leonardo Tosoni
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Acque nere non sgorgano più
18.10.2023
Urlare al pericolo fascista, come ricordato da Emilio Gentile, ci preclude di osservare i veri problemi della nostra democrazia: ovvero la costante perdita di partecipazione popolare.
di Alberto Campana
Terra, Mare, Cielo
Politica
Italia
Analisi
Antifascisti sotto la lente della storia
27.11.2022
Il j’accuse di Angelo Tasca contro la classe politica liberale italiana del primo ventennio del Novecento, di cui lui stesso ha fatto parte.
di Lorenzo Bravi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Approfondimenti
Gli antifascisti? Sono fascisti
06.12.2020
Nel 1973, in un discorso spietato, Giuseppe Berto condanna i gruppi di potere intellettuale che guidano l’Italia. Si dichiara isolato e “afascista”
di La Redazione
Pangea
Il sogno della Rivoluzione
17.5.2020
Paolo Buchignani ha tracciato nella sua ultima opera un percorso che, dal Risorgimento agli anni di piombo, mostra la fortuna e la longevità della rivoluzione in Italia
di Gianluca Giansanti
Non categorizzato
Le memorie di un paracadutista ad El Alamein
15.5.2020
La storia di Santo Pelliccia raccontata nel volume di Francesco Fagnani, redatto dopo lunghe conversazioni con il vecchio e orgoglioso “folgorino”.
di Cristina Di Giorgi
Non categorizzato
La Terza Onda
27.1.2020
Un esperimento sociale condotto nel 1967 da uno stravagante professore in un liceo statunitense, dimostra come anche ai giorni nostri, facendo leva su semplici leve psicologiche e sul carisma di un leader, si possa spingere un gruppo ad assecondare l'orrore e magari scegliere di farne parte.
di Marco Pirillo
Non categorizzato
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo