Limonov & i mostri

Da Dostoevskij a Mao, da Céline a Evola: la lista dei “mostri sacri” secondo Limonv. “Adoro Pasolini perché ha evocato il cieco odio della società contro di sé”

Rivoluzione Punk!

Eduard Liminov tratteggia il ritratto del Condottiero ideale

Allarme, Limonov!

Un anno fa muore Eduard Limonov, l’ultimo “esteta armato”, il romanziere rivoluzionario. Pubblichiamo il suo manifesto: contro la famiglia, la scuola, la globalizzazione, elogio del sesso libero e della guerra

In guerra con Limonov

“Le guerre continuano perché agli uomini piace fare la guerra: ed è un piacere osceno”. Piccolo discorso su Eduard Limonov. In attesa delle sue poesie, un testo inedito, provocatorio.

Sandro Teti

"Ho nostalgia del cielo terso di fine giugno, delle chiacchierate infinite davanti al tè o alla vodka. Ho nostalgia del treno, sono stato due volte in treno in Urss, due volte in nave. Da Odessa c’era un servizio di linea Odessa-Venezia. Era impressionante ai tempi fare quella lunga traversata, con quegli ambienti e quelle situazioni quasi da romanzo. Ho nostalgia del treno, di quei tempi lunghi, come di quei sapori e odori che sono spariti anche nella Russia di adesso. Ho nostalgia dell’odore di quelle Papirosi (marca di sigarette, ndr), con quel tabacco di infima qualità che era diffusissimo nel Paese. Un Paese al quale sono indissolubilmente legato, e di cui continuo a studiare la storia".

Quel “boia” di Eduard Limonov

Domani Eduard Limonov sarà a Roma per dialogare con Alessandro Giuli. Noi non stiamo nella pelle, così abbiamo deciso di proporvi un'intervista di fuoco sul suo "Boia": libro di spericolata violenza recentemente pubblicato dalla Sandro Teti editore e presentato in anteprima domenica 8 a Più Libri Più Liberi – Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.