VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Dante
5
Cavalcanti, o l’amore che dilania
25.12.2021
Facciamo uscire Guido Cavalcanti dalle polverose mura accademiche
di Nicolò Bindi
Non categorizzato
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Gramsci esegeta di Dante
06.9.2021
Antonio Gramsci analizza il Canto X dell’Inferno dantesco
di Lorenzo Bravi
inEvidenza
Musil & Dante
08.7.2021
Suggestioni, echi, parallelismo e somiglianze con la Divina Commedia ci portano a chiederci se Robert Musil si sia ispirato all’opera di Dante
di Vito Punzi
Pangea
Dante & i classici: una sfida
23.4.2021
I poeti della Bella scola nella Commedia: tra elogio, emulazione, sfida e superamento
di Alessandra Vio
Non categorizzato
Dante, l’inattuale
15.12.2020
Thomas S. Eliot ne era ossessionato, Witold Gombrowicz lo sbeffeggiava. Tutti dobbiamo passare per il Sommo Poeta. Marcello Veneziani ci spiega la visione politica dell’Antitaliano che fondò l’Italia
di Davide Brullo
Interviste
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo