VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Cristianesimo
15
La seconda pietra
21.2.2023
La morte di Benedetto XVI ha portato alla luce i malumori che regnano fra le mura di Pietro. Dopo il libro di Padre Georg Gänswein ora è il turno del Cardinal Müller.
di Michele Saracino
Terra, Mare, Cielo
Politica
Palazzi e Corridoi
Approfondimenti
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Potere, status quo, degenerazione
20.12.2022
"Una breve storia del potere" di Simon Heffer è un compendio teorico dei pilastri che reggono le società occidentali.
di Lorenzo Castellani
Visioni, Dottrine, Idee
Grandi firme
Occidente
Approfondimenti
“La scomunica non deve fare paura”. L’indagine storica di Giordano Bruno Guerri
19.5.2022
Alle radici della teologia di Papa Francesco c'è la vita rivoluzionaria del prete scomunicato Ernesto Bonaiuti. In un saggio, Giordano Bruno Guerri, Plutarco moderno delle vite dei protagonisti del novecento, da Bottai a D'Annunzio, passando per Marinetti e Malaparte, ne racconta la sua figura tra santità ed eresia.
di Francesco Subiaco
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Cielo
Letture
La diplomazia di Dio
30.1.2022
“Diversamente da quanto successo in altri paesi, i nunzi di Siria e Iraq in questi anni non hanno mai lasciato la loro postazione”, ci racconta in esclusiva Victor Gaetan.
di Stefano Mazzola
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Vicino e Medio Oriente
Analisi
Spiritualpolitik
28.1.2022
Il “Santo Realismo” in politica estera del Vaticano.
di Gianmarco Serino
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Cielo
Letture
Il dio degli ospizi
20.12.2021
“Queste mani hanno ammazzato lo sai? Sai cosa è il manicomio criminale? E Io non ero pronto. All’immersione nel peccato”. H come Hôtel-Dieu. Per un Nuovo Alfabeto del Sacro con Alessandro Dehò
di Davide Brullo
Uomini, Macchine, Dèi
Metafisica
Altrove
Approfondimenti
G come Giuda
13.12.2021
“Ridatemi Giuda, ridatemi lui tutto intero”. Per un Nuovo Alfabeto del Sacro, insieme ad Alessandro Dehò
di Davide Brullo
Terra, Mare, Cielo
Metafisica
Altrove
Approfondimenti
Cannibali di Dio
06.12.2021
“Invece, esistere è un delirio sanguinante, una tagliola azzannata al cuore”. Il Nuovo Alfabeto del Sacro di Alessandro Dehò: F come Ferita
di Davide Brullo
Uomini, Macchine, Dèi
Metafisica
Altrove
Approfondimenti
Tra strage e bagliore
16.11.2021
“Il modo in cui la nostra società sta vivendo questa pandemia è uno dei segni del suo definitivo e straziante deperimento spirituale e culturale”. Dialogo con Marco Guzzi
di Davide Brullo
inEvidenza
Infedeli!
20.5.2021
Scacciare i demoni, parlare “lingue nuove”, maneggiare i serpenti, fare i gargarismi con il veleno, guarire i malati: questi sono i segni che sanciscono la fede in Cristo. Eppure, non se ne parla. Siamo tutti infedeli? Così scriveva Elémire Zolla…
di Davide Brullo
Non categorizzato
Jean Daniélou: un itinerario in tre libri
05.6.2020
Rileggere il cardinale Daniélou per superare indenni il “regno della quantità” e vivere una vita contemplativa che, nelle condizioni attuali, è un «atto di eroismo».
di Giacomo Maria Arrigo
inEvidenza
Il Tempo, lo Spazio e noi
16.4.2020
Da Terence McKenna, a Philp K. Dick, passando per Teilhard de Chardin, Dante ed Interstellar: la nuova fisica del tempo, concezioni e misconcezioni del suo scorrere lineare e come la scienza stia dimostrando che non veniamo "spinti" da eventi avvenuti nel passato, ma piuttosto "attratti" da eventi che devono ancora accadere nel futuro - per come lo intendiamo noi.
di Sebastian Di Giovanni
Non categorizzato
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo