VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
covid
26
La controrivoluzione dei corpi
05.3.2023
Gli anni del Covid hanno palesato come il potere trovi la sua ragione d'essere nell'egemonizzazione della "verità scientifica".
di Andrea Maddalosso
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Tienanmen è un passato che non ritornerà
05.12.2022
Le proteste in Cina sono il prevedibile ritorno di fiamma della politica dello zero Covid perseguita con miope intransigenza da Xi Jinping, ma è in errore o in malafede chi parla di una rivoluzione all'orizzonte.
di Emanuel Pietrobon
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Asia
Scenari
«È dal 1945 che l’Europa non era così vicina a una guerra». Lo scenario di Stefano Fantacone
03.11.2022
Stefano Fantacone, coautore insieme a Demostenes Floros di “Crisi o transizione energetica”, tira le fila della crisi d’approvvigionamento energetico che stiamo vivendo, le cui radici sono di molto antecedenti la guerra in Ucraina.
di Davide Arcidiacono
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Occidente
Analisi
Homo aeger
07.7.2022
La pandemia ha bruscamente portato alla luce la contraddizione fra le due maggiori mitologie del nostro tempo: l’io creatore del sé e la venerazione della nuda vita.
di Michele Saracino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Approfondimenti
Vivere sotto la Cappa
31.3.2022
Con “La Cappa”, Marcello Veneziani tenta di disarticolare conformismi, pregiudizi, tic e tendenze dispotiche del presente. Ma non tutto è ancora perduto.
di Alessio Trabucco
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Approfondimenti
Che fine ha fatto la pandemia?
24.3.2022
L’informazione è ormai divisa per compartimenti stagni, scelti in base all’emergenza del momento, in perenne stato di emergenza.
di Alberto Trame
Cavi, Carta, Dati
Media
Italia
Analisi
Viaggio al principio delle epidemie
05.2.2022
David Quammen è un degno erede di alcuni grandi scrittori di viaggi, quali Bruce Chatwin, Robert Byron e Patrick Fermor, ma non è un solitario, si muove al seguito di spedizioni scientifiche: nelle foreste fluviali dell'Africa centrale, nelle fattorie della Malesia, nei maneggi australiani.
di Marco Forneris
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Sottoterra
Letture
L’epidemia è la prosecuzione del keynesismo con altri mezzi
01.2.2022
Criticare i parametri di Maastricht adesso è diventato cool.
di Giampiero Venturi
Acciaio, Legno, Cemento
Economia
Europa
Analisi
Infodemia
27.1.2022
Come la pandemia ha condizionato la divulgazione delle informazioni.
di Alberto Trame
Cavi, Carta, Dati
Media
Italia
Analisi
Il pendolo del potere
25.1.2022
Stato d'eccezione, gestione della paura, pianificazione economica, potere dei tecnici, scientismo e complottismo, pensiero apocalittico, società della sorveglianza, ambientalismo radicale. L'intero sistema è stato così messo sotto scacco dal suo stesso funzionamento.
di Lorenzo Castellani
Terra, Mare, Cielo
Politica
Italia
Analisi
“Il Covid-19 non è un cigno nero”. L’analisi di Gianluca Ansalone
10.1.2022
Abbiamo parlato con Gianluca Ansalone, manager del settore farmaceutico e docente di Geopolitica e Sicurezza, che in passato ha svolto incarichi istituzionali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, sugli scenari mondiali post-pandemici.
di Sacha Cepparulo
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Europa
Analisi
Il capro espiatorio
15.12.2021
Edoardo Acotto scrive un libro “Contro Agamben”. Piuttosto, bisognerebbe prendersela contro chi non ha impedito il disastro sanitario. Pensare ai tempi della catastrofe
di Christian Frigerio
Uomini, Macchine, Dèi
Postumano
Europa
Letture
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo