VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
conservatorismo
7
Una critica all’idea di “tecnodestra”
13.4.2025
La tecnica non ha colore, è uno strumento di potere, che non può costitutivamente avere alcuna connotazione politica poiché è il contrario della verità e della scienza. La tecnica assume il moto della macchinazione dell’esattezza, che riduce costantemente la libertà umana, quest'ultima, presupposto di qualunque verità. La macchinazione ha unicamente il neoliberismo quale terreno fertile; nessuna “destra” è ad essa necessaria.
di Luca Badaloni
Terra, Mare, Cielo
Politica
Americhe
Analisi
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Cosa vale la pena di conservare?
08.1.2023
Il pensiero di Tiziano Terzani era antimoderno, conservatore senza essere reazionario, con il cuore ammantato di progressismo, ma lucido nella volontà di salvare l'umanità del mondo dalle ingannevoli promesse di felicità del consumismo.
di Alessio Mariani
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Asia
Visioni
Le insidie della transizione
25.12.2022
In Nuova Zelanda l'arrivo di un governo conservatore è solamente il culmine di un processo che sta ridefinendo l'idea che il Paese ha di sé.
di Federico Magrin
Spirito, Tempo, Spazio
Reportage
Mari e Oceani
Scenari
Liberi e disuguali
13.11.2022
Charles Maurras guardava sia domani che al dopodomani. Per questo è stato dimenticato.
di Massimiliano Vino
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Occidente
Approfondimenti
Teologia politica e diritto
11.11.2022
Quello di Geminello Preterossi è un dossier confidenziale fra i cieli stellati della religione e le cupe lande del potere.
di Leonardo Arigone
Biblioteca Ideale
Biblioteca ideale
Occidente
Letture
Naphta o Settembrini
05.5.2022
“La montagna incantata” di Thomas Mann dà voce e corpo all’insanabile conflitto tra umanisti liberali progressisti e nichilisti rivoluzionari reazionari.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
La nascita di un nuovo eccezionalismo
27.2.2022
La fine della logica binaria di Lotman e la nuova Russia monodirezionale. Un libro di Luca Gori.
di Sacha Cepparulo
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Europa
Letture
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo