Una cellula
(mediatica) e un
nucleo (operativo)
Dissipatio non è
un portale, né un
testata, tantomeno
una piattaforma,
bensì è una
cellula proiettata
nell'etere e sulla
terra, in formato
digitale e
analogico, nello
spazio e nel
tempo. Ogni
cellula possiede
un nucleo. Come in
biologia, anche da
noi il
nucleo (operativo)
compie due
funzioni cruciali
per la cellula. In
primo luogo porta
alla cellula
l'informazione
ereditaria, in
secondo luogo
dirige le attività
della
cellula
Leggi tutto
Al centro della
scacchiera
informativa
La verità non puoi
comprarla in
edicola a soli 2
euro o 2 euro e
50. Le
informazioni,
nel vero senso
della parola, si
pesano come l'oro,
oppure restano
confidenziali,
gratuite, dunque
per pochissimi.
Tuttavia quelle
informazioni che
pesano veramente,
che
si possono trovare
ancora nei
quotidiani o
ancora nei mezzi
radiofonici o
televisivi,
tutte le mattine,
rappresentano
forse l'1 per
cento della
totalità
giornaliera delle
notizie
pubblicate. Il
restante 99 per
cento è
cartastraccia. La
specificità di
Dissipatio è
quella di
individuare quel
punto percentuale,
di scindere
l'essenza delle
cose accadono e il
superfluo degli
accadimenti, di
muoversi tra le
nuvole e il
sottosuolo, di
leggere e scrivere
tra le righe, tra
i segni, tra i
simboli, di
parlare
il linguaggio del
potere, e infine
di svelare le
meccaniche
profonde che
muovono lo
Spirito, il Tempo,
lo Spazio.
Leggi tutto
Il Grande Gioco
del Mondo
Saper stare al
mondo,
raccontarlo,
scindere l'essenza
delle cose che
accadono dal
superfluo
degli accadimenti,
con un punto di
vista narrativo
vivo prima che da
un freddo e
asettico
punto di vista
giornalistico. A
Dissipatio scrive
chi ha l'occhio
cinico e curioso
del
cronista ma
applica lo stile
romantico dello
scrittore. La
potenza evocativa,
immaginifica,
iconografica, è
tutto. La lettura
come esperienza
vitale,
l'interpretazione
delle
notizie
come avvento
assoluto nella
coscienza
collettiva di un
popolo, una
nazione, un'epoca,
una
civiltà. Tutto
questo è nei
dispacci che
pubblichiamo, nei
libri che
pubblichiamo,
negli
incontri a porte
chiuse che
organizziamo.
Leggi tutto
Il principio di
segretezza
Viviamo nell'epoca
della grande
sorveglianza dove
le nuove
tecnologie vengono
utilizzate
come strumento di
controllo; dove la
cultura del
narcisismo dettata
dalla grammatica
delle
immagini è
diventata lo
specchio della
realtà aumentata;
dove
l'informazione
corre
veloce,
il tempo di
suscitare
spettacolo o
scandalo; noi
rivendichiamo il
sacrosanto diritto
alla
segretezza
integrale per
riappropriarci
dello spazio, del
tempo e dei nostri
sogni.
Leggi tutto