OGGETTO: Stato nello Stato
DATA: 04 Gennaio 2021
SEZIONE: Pangea
La docuserie su Netflix mette in discussione Vincenzo Muccioli e San Patrignano. Idolatri e detrattori sbagliano entrambi. Il problema è immaginare uno Stato alternativo
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

È interessante il dibattito che sta deflagrando sulla docuserie di Netflix “SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano”, incentrata sulla controversa figura di Vincenzo Muccioli e che per questo finisce la sua narrazione nel 1995, con la morte del fondatore del più grande centro di riabilitazione per tossicodipendenti d’Europa. Con un piano di lettura molto semplice: innocentisti e colpevolisti, oggi come allora.

Tra i colpevolisti cito due penne che stimo. Giorgio Cappozzo: “Muccioli ha fatto anche cose buone. Come ogni fascismo… era guidato da un’idea: i problemi si risolvono con la forza. Se sei incapace di intendere e di volere l’unico modo per riportarti a galla è toglierti la libertà”. Mentre Francesco Cancellato aggiunge: “Al netto delle catene, dei tossici chiusi in cassaforte, dei malati di Aids a cui veniva comunicato solo quando voleva lui, dei pestaggi e degli omicidi, del potere di decidere se e quando due ospiti della comunità potessero fidanzarsi o sposarsi e di un impero economico fondato sul lavoro gratuito di persone a cui non era concesso di rifiutarsi di lavorare o di lasciare la comunità, ciò che mi stupisce della parabola di Vincenzo Muccioli… è che l’Italia sia stato e sia ancora un Paese che, a maggioranza, lo colloca nel girone dei suoi eroi”.

Difatti per gli innocentisti – e per quelli che lo vedono eroe – il fine giustifica i mezzi e il documentario risulta troppo di parte. Con la dissociazione della Comunità di San Patrignano, che lo reputa “un racconto che si basa sulle dichiarazioni di ‘detrattori’” e che mette a rischio quello che Sanpa è oggi, con i mille ospiti e il business milionario del suo indotto e con diversi ex ospiti che ne hanno preso le difese, come Piero Villaggio, figlio del comico Paolo, che dei tre anni passati a Sanpa dice: “Amavo e odiavo Muccioli. Ha commesso errori, ma aveva ragione”.

Per quanto mi riguarda, attraverso le cinque puntate della serie ben diretta da Cosima Spender e prodotta da Gianluca Neri, un’opinione è possibile farsela. Con qualche considerazione. Dispiace, per esempio, che Letizia Moratti – con la famiglia del marito che in Sanpa ci ha messo oltre 300 milioni di euro – abbia detto la sua tardivamente. Al contrario, ha avuto il coraggio di metterci la faccia Andrea Muccioli, figlio del fondatore e suo successore per sedici anni, fino al 2011, quando i Moratti gli hanno tolto il comando (pare per dissidi sui conti economici). E sempre in merito al docufilm, trovo che la trama assurga a un livello superiore grazie ai tre veri protagonisti del filo narrativo. Per la “difesa” di Muccioli c’è Antonio Boschini, storico responsabile terapeutico di Sanpa. Per l’“accusa” abbiamo Walter Delogu, ex autista e guardia del corpo di Muccioli (nonché padre dell’Andrea conduttrice tv, nata e cresciuta a Sanpa). E Fabio Cantelli Anibaldi, responsabile dell’ufficio stampa di Sanpa fino al ’95. Tutti e tre entrati in Comunità a causa delle loro dipendenze e tutti e tre, con visioni diverse, splendidi ambasciatori di una profonda umanità – humanitas suona ancora meglio – che arriva con forza allo spettatore.

Detto che la docuserie è da vedere, mi piace l’idea che Netflix abbia scoperto l’humus riminese che ha consentito la nascita di Sanpa e dieci anni prima anche dell’Isola delle Rose, l’“incredibile storia” da poco sulla stessa piattaforma streaming. Non è un caso. Il territorio di Rimini è stato – e forse, attraverso la sua attuale rinascita, potrebbe anche tornare a esserlo – uno dei pochi luoghi d’Italia dove tra gli anni Sessanta e i Novanta si potevano ancora immaginare, realizzandoli, nuovi mondi, come vanno inquadrati la micro-nazione dell’ingegnere Rosa e la mega-comunità di Muccioli, che avevano di fatto l’utopica visione di essere Stato nello Stato. E purtroppo, nello stesso lasso di tempo, tra strategia della tensione e stragi di varia origine, per dilettantismo, incuria o indifferenza dei suoi vertici o di parti di esso, deviati, con le sue decisioni, indecisioni o depistaggi, è proprio lo Stato Italiano che di regole ne ha rispettate ben poche, forse ancora meno dell’“eroe” Muccioli.

I più letti

Per approfondire

L’epoca dei masochisti

Brutale, ansiogeno, triviale, già visto, “Squid Game” è la plastica rappresentazione del più sfrenato neoliberismo. Anche noi facciamo parte del gioco...

Le due facce di Hollywood

La nuova serie di Ryan Murphy rasenta la perfezione, mostrando le due facce della vecchia Hollywood razzista e misogina e svelando però anche quelle di Netflix.

Gruppo MAGOG