OGGETTO: L'ennesimo scandalo di corruzione in Ucraina
Dal Dispaccio #29 dell'11.11.2025
Stavolta le indagini coinvolgono Timur Mindich, imprenditore vicino a Zelensky, e gettano ombre sulla gestione delle imprese statali nel cuore di un Paese martoriato dalla guerra.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Un’indagine di ampia portata nel settore energetico ucraino sta scuotendo i vertici del potere e sollevando seri interrogativi sulla governance del Paese: le autorità anticorruzione di Kiev hanno avviato una operazione che getta nuova luce su un sistema di controllo strategico delle imprese statali energetiche, in particolare la società nucleare nazionale Energoatom, e mette nel mirino un imprenditore vicino al presidente Volodymyr Zelensky.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

La guerra di religione di Vladimir Putin

Vladimir Putin ha attaccato l'Ucraina pensando anche a un disegno politico-religioso reazionario. L'autonomia di Kiev passa anche per l'autocefalia della sua Chiesa ortodossa.

Arbasino vs. Pasolini

Elegantissimo, stronzo, venerato maestro. Ritratto di un genio di provincia

Lo sfogo creativo di un fallito

Instadrama racconta il rapimento del figlio della coppia influencer più famosa d’Italia da parte di un frustrato senza soldi, né successo. Un uomo con cui è impossibile non simpatizzare, finché non lo si osserva più da vicino.

The Room Where (Nothing) Happened

Il libro di Bolton è una lettura obbligatoria per capire le dinamiche che muovono la guerra tra falchi che dal 2016 sta dilaniando la Casa Bianca

La pochezza della cronaca giornalistica

Nel panorama dell’informazione contemporanea, si delinea una netta separazione tra il vortice della cronaca, che cattura l’attenzione con il suo clamore e la sua immediatezza, e la quiete delle riflessioni più profonde, custodite in articoli di riviste culturali. Mentre le notizie effimere si consumano in un attimo, le analisi sostanziali richiedono impegno e volontà da parte del lettore.

Gruppo MAGOG