Riproponiamo in forma integrata, alla luce dell’attuale quadro politico, un’ intervista rilasciata nel febbraio del 2018 (e pubblicata sul portale vita.it) dal Prof. Carlo Formenti, firma di MicroMega, militante della sinistra radicale e autore di numerosissimi saggi su temi politici e sociali.
Prof. Formenti, il termine populismo è uno dei più ricorrenti nel dibattito politico attuale. Potrebbe illustrarci la sua evoluzione storica e la fisionomia che sta assumendo oggi?
Descrivere l’evoluzione storica del termine richiederebbe un piccolo trattato di politologia comparata e non sarebbe utile alla comprensione del fenomeno contemporaneo: fra il populismo russo di fine Ottocento, o fra quello americano a cavallo fra il XIX e il XX secolo, e il fenomeno contemporaneo, tanto per fare un esempio, esistono ben pochi elementi di contatto. Né molto più utili appaiono le definizioni “scientifiche” del fenomeno, che risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso e si riferiscono ai regimi populisti latino americani della prima metà del Novecento. Gli elenchi caratterizzanti che vennero allora compilati, quali l’opposizione fra popolo (buono) ed élite (cattive), unità mitica (interclassista) del popolo, rapporto diretto fra leader e masse, rifiuto della casta politica e delle istituzioni rappresentative, ecc., servono tutt’al più a definire – per usare le parole di Marco Tarchi – uno “stile” e una “mentalità” populiste. Quanto all’uso polemico che ne fanno oggi media e partiti tradizionali si smentisce da solo, nel senso che tutti i leader politici, senza distinzione, fanno ricorso a tecniche di comunicazione di tipo populista. Populismo è oggi una definizione generica che si riferisce a un complesso insieme di fenomeni politici e sociali – anche molto diversi fra loro – innescati dalla grande trasformazione dei sistemi economici e politici iniziata negli anni Settanta del secolo scorso e che viene perlopiù etichettata come globalizzazione neoliberista.
Quali sono le cause scatenanti da cui origina l’ondata di populismo che sta attraversando Europa e Stati Uniti?
La causa fondamentale è di carattere socioeconomico: i processi di finanziarizzazione e di internazionalizzazione dell’economia hanno provocato la perdita di milioni di posti di lavoro nei Paesi occidentali, un drastico peggioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle classi lavoratrici e la perdita di status delle classi medie, un aumento mostruoso delle disuguaglianze con la concentrazione della ricchezza in pochissime mani, una progressiva perdita di fiducia nelle categorie fondanti della cultura moderna (progresso, fiducia nel futuro, ecc.). A questo si è aggiunta la progressiva “conversione” delle sinistre socialdemocratiche al pensiero unico neoliberista (basti pensare a figure come Clinton, Blair, Hollande, Renzi per citare solo alcuni esempi) che hanno privato le classi subalterne della loro rappresentanza politica. Le sinistre rappresentano oggi esclusivamente gli interessi di strati sociali medio alti e acculturati alleati con le élite finanziarie e si impegnano esclusivamente a difendere i diritti individuali e civili di questi strati, ignorando i diritti sociali delle masse impoverite. Ecco perché la rabbia popolare assume spesso connotati “di destra” (cfr. la vittoria di Trump negli Usa o l’esito del referendum inglese sulla Brexit) il che consente alle élite tradizionali di etichettare i movimenti populisti come neofascisti (ignorando il fatto che esistono populismi dichiaratamente di sinistra come Podemos, Sanders, Mélenchon, Corbyn e altri).
L’attuale momento populista potrebbe essere identificato come l’effetto della post-democrazia?
Alla concentrazione del potere economico in poche mani fa riscontro il progressivo svuotamento degli istituti tradizionali della democrazia rappresentativa, ridotti a camere di compensazione di interessi lobbistici (ciò è ancora più evidente nel caso dell’Unione Europea, dove l’esautoramento dei governi nazionali ha ridotto a puro rituale le elezioni politiche). I cittadini sono consapevoli che le loro scelte elettorali non hanno più alcun peso nel determinare le proprie condizioni di vita per cui tendono a rifiutare in blocco la politica.
I partiti politici sono stati il punto di forza della social democrazia. A cosa è dovuta la loro obsolescenza? E quella del sindacato?
La loro obsolescenza è dovuta all’effetto di destrutturazione che i processi economici descritti in precedenza hanno avuto sulla composizione di classe delle nostre società, innescando processi di individualizzazione/atomizzazione sociale. Partiti e sindacati sono organi di rappresentanza collettiva e, se vengono a mancare i soggetti collettivi da rappresentare, perdono il proprio ruolo. I partiti si convertono in macchine elettorali pigliatutto che ricercano il consenso attraverso strategie comunicative paragonabili a quelle del marketing aziendale. Quanto ai sindacati, si ritrovano impotenti a organizzare una forza lavoro sempre più dispersa e precarizzata. È per questo che, come ho scritto nei miei ultimi lavori, la lotta di classe tende inevitabilmente ad assumere forme populiste, aggregando domande diverse attorno a uno o più obiettivi contingenti che, in certe circostanze, possono svolgere un ruolo egemonico (vedi le analisi del filosofo argentino Ernesto Laclau). Ed ecco perché il populismo non ha connotati ideologici predefinibili: il tema aggregante può avere connotati di sinistra (lotta alla disuguaglianza) o di destra (reazione ai flussi migratori).
Dal suo libro “La variante populista” emerge che la cultura sessantottina è integrata nel sistema capitalistico. La sinistra, infatti, dopo aver abbandonato la lotta di classe, ha iniziato a rivendicare diritti civili e identitari come il femminismo, il genderismo, l’ecologismo. A suo avviso tali rivendicazioni risultano strumentali al sistema di potere imperante? Perché?
Esiste ormai un’ampia letteratura sulla integrazione dei cosiddetti nuovi movimenti nel blocco di potere neoliberale. Cito solo tre opere: Il nuovo spirito del capitalismo, di Boltanski e Chiapello, Fortunes of Feminism, di Nancy Fraser e Politicamente corretto. Il conformismo morale come regime, di Jonathan Friedman. Nella prima, gli autori dimostrano come le trasformazioni del modo di produrre e dell’organizzazione aziendale indotte dalle nuove tecnologie digitali abbiano richiesto il superamento delle vecchie gerarchie e dei vecchi metodi autoritari di gestione del potere. È nato così un capitalismo “gauchiste” (che ha la sua massima espressione in alcuni giganti del Web come Google) che ha assunto i valori sessantottini a canone etico della cosiddetta “classe creativa”. La Fraser ha invece dimostrato come il femminismo mainstream, che ha abbandonato le velleità anticapitaliste del femminismo della differenza e si concentra esclusivamente sulle pari opportunità di carriera e di reddito, sia oggi fedele alleato di una società capitalista che si fonda sui valori dell’individualismo e della meritocrazia. Quanto al gender, le stesse femministe storiche hanno evidenziato come il genderismo teorizzi una neutralizzazione della differenza sessuale che è funzionale al dominio di un capitale che ha da tempo abbandonato come un obsoleto retaggio del passato il patriarcato. Infine, Friedman descrive con efficacia come la neolingua del politicamente corretto incarni oggi il canone morale di un dominio totalitario delle élite occidentali, un canone che giustifica le guerre “umanitarie” contro le culture diverse per imporre i valori della “democrazia” e dei diritti civili, e che alimenta l’odio delle “sinistre” progressiste contro il popolo rozzo e politicamente scorretto.
Negli ultimi tempi si è registrato un arretramento di quello che potremmo definire il “fronte populista”. Quali sono state le cause scatenanti che hanno prodotto questo cambio di passo? E quali di queste forze possono realmente definirsi sovraniste?
Non è mai esistito – se non come costrutto polemico propagandistico dei media mainstream – un “fronte populista”. Esistono populismi del più svariato orientamento ideologico, dalla destra estrema alla sinistra radicale, che hanno ben poco in comune – ad eccezione dell’opzione per forme organizzative “leggere” e per la ricerca di consenso popolare attraverso la comunicazione via social network. Le ragioni del riflusso sono sia oggettive che soggettive. Per quanto riguarda le prime è evidente che la crisi pandemica ha ridotto drasticamente gli spazi della contestazione, spostando l’attenzione della maggioranza sul problema della tutela della salute e riducendo drasticamente la possibilità di usufruire di spazi pubblici a fini politici. Per quanto riguarda le seconde, le cause sono diverse fra populismi di destra e populismi di sinistra: i primi sono rientrati nei ranghi perché rappresentano gli interessi di strati sociali (piccole e medie imprese, lavoratori autonomi ecc.) che hanno come prima preoccupazione la ripresa economica (non hanno mai contestato il liberal-liberismo ma solo rivendicato spazi di contrattazione con le élite dominanti); i secondi hanno consumato buona parte della loro credibilità alleandosi (vedi i governi Psoe – Podemos in Spagna e M5S – PD in Italia) con i tradizionali partiti di centro sinistra e ridimensionando drasticamente, se non accantonando del tutto, le iniziali velleità anti-sistemiche. Nessuna di queste forze, ad eccezione di quelle di destra radicale (in particolare dell’Est Europa), è mai stata realmente sovranista se non a parole: quelle di sinistra si sono sempre professate europeiste “critiche”, quelle di destra moderata hanno agitato – come la Lega a proposito dell’Italexit – in modo del tutto demagogico rivendicazioni di sovranità nazionale senza prendere in minima considerazione l’eventualità di passare dalle parole ai fatti.
La Pandemia Covid -19 ha messo a nudo, qualora ve ne fosse ancora bisogno, il limite dei modelli di organizzazione economica e sociale vigenti, mettendo in rilievo il volto dell’individualismo radicale e l’insostenibilità del neo – liberismo. Alla luce del contesto politico sociale “occidentale” attuale, quali direzioni potrebbe assumere il fenomeno populista?
La palese dimostrazione di inadeguatezza del sistema neoliberista a fronteggiare la sfida pandemica e più in generale, la crisi di sistema in cui si dibatte dalla Grande Crisi del 2008, non è ragione sufficiente per alimentare la speranza della nascita a breve-medio termine di forze politiche in grado di raccogliere il testimone lasciato cadere dalla prima ondata populista, ormai chiaramente esaurita. Ma se tale ondata è in pieno riflusso, persistono tutte le condizioni – per usare il termine di Ernesto Laclau – del “momento populista”, cioè del potenziale convergere di rivendicazioni eterogenee, provenienti da diversi strati sociali, in un comune movimento di opposizione nei confronti delle élite dominanti. La ripresa non potrà tuttavia consistere nel riproporsi delle forme assunte dal primo populismo, ma dovrà necessariamente recuperare la capacità di ricostruire l’unità delle classi subalterne piuttosto che di un popolo concepito come massa indifferenziata. In altre parole, per tornare alla “guerra di movimento” bisognerà prima passare da una lunga fase di “guerra di posizione”.
E’ a suo avviso importante recuperare la sovranità nazionale per le sfide che ci si pongono innanzi? Se a sfide globali occorrono risposte globali, non sarebbe invece opportuno, anche sotto il profilo geopolitico, lavorare alla creazione di una effettiva ed efficace sovranità europea?
La rapida evoluzione dello scenario geopolitico con l’acuirsi di una nuova guerra fredda fra blocco atlantico (Usa e Ue) da una parte e Cina e Russia dall’altra pone sfide del tutto nuove. In particolare, il ritorno sulla scena mondiale del protagonismo americano sotto la presidenza Biden implicherà violente pressioni sull’Europa per evitarle “libere uscite” come accordi commerciali col “nemico” e disimpegno dai fronti di maggior tensione internazionale (Est europeo e Medio Oriente). Quindi “lavorare a una effettiva ed efficace sovranità europea”, posto che la Ue non può né vuole sganciarsi dal dominus americano, significa solo rinunciare a ogni autonomia nazionale (con le pesanti conseguenze socioeconomiche che abbiamo già provato sulla nostra pelle) per integrarsi in un blocco imperialista occidentale in lotta contro l’unico Paese (la Cina) che sia oggi in grado di rappresentare una reale alternativa al sistema liberal liberista.
Stiamo creando una “cellula redazionale di media intelligence” che faccia ricerca e sviluppo, monitoraggio e produzione di contenuti, che sia strettamente collegata all’attualità profonda, che dialoghi in codice con attori più o meno istituzionali, che sia in grado di capire i retroscena e indicare gli scenari del futuro, in politica estera come in politica interna, fino a controllare la scacchiera informativa. Raccogliamo candidature su questo indirizzo postale scrivipernoi@lintellettualedissidente.it. Mandateci una mail con le seguenti informazioni: 1) CV allegato 2) Un commento all’articolo che trovate sul sito intitolato “Il linguaggio del potere” 3) La vostra rassegna stampa quotidiana nazionale ed internazionale 4) Le vostre letture sul tema del “linguaggio del potere” 5) Un contatto telefonico. Sarà nostra cura rispondervi personalmente, ed eventualmente ricontattarvi.