OGGETTO: La grande saldatura sino-indiana
Dal Dispaccio#14 del 29.11.2023
L’alleanza fra India e Cina passa da una ritrovata identità nazionale di Nuova Delhi e dalle sanzioni (aggirate) verso Mosca. Il terreno comune è l’intelligenza artificiale, la volontà rimane quella di accelerare lo slittamento da Occidente ad Oriente.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Il Ministero della Sicurezza di Stato (MSS, o Guoanbu) di Pechino vuole avviare un nuovo ciclo di negoziati segreti con il governo indiano sulla possibilità di un accordo sulla questione Himalaya. In particolare, la Cina sta cercando un accordo favorevole sul confine orientale con lo Stato indiano dell’Arunachal Pradesh (Zangnan per la Cina, ovvero il Tibet meridionale). 

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

Il ritorno dei talebani

Viaggio tra auto-proclamati terroristi (contro l'ennesima invasione straniera, dal loro punto di vista) che studiano fuori dalle madrase da uomini delle istituzioni. Benvenuti nel Paese più surreale del mondo.

Il satellite Italia. L’analisi di Dario Fabbri

Abbiamo parlato con il "coordinatore America" di Limes nonché consigliere scientifico della rivista italiana geopolitica.

Dei delitti e degli algoritmi

Giudici sostituiti da macchine, macchine sostituite da algoritmi. La Giustizia che sarà o che vuole essere.

“Le Due Sessioni” di Xi Jinping

Tutti gli stratagemmi per il Secolo Cinese.

Narcos, Fentanyl e criptovalute

Negli Stati Uniti è in corso la più grave crisi sociosanitaria della loro storia: l'epidemia degli oppioidi. È una storia di confini, dipendenze, guerre ibride e criptovalute.

Gruppo MAGOG