OGGETTO: La diplomazia di Sant'Egidio
Dal Dispaccio #16 del 31.01.2024
Sempre più influente e capillarmente distribuita, la Comunità di Sant’egidio è ormai considerata il perno della diplomazia religiosa globale. E sotto il papato di Francesco il suo peso è aumentato considerevolmente. Alcuni dei suoi dirigenti sono ormai diventati maestri nel destreggiarsi nel mondo degli intrighi internazionali.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

L’intervento del Segretario di Stato Vaticano, card. Pietro Parolin, all’Accademia dei Lincei, lo scorso giovedì 11 gennaio, ha posto l’accento sugli sforzi della Santa Sede per trovare il dialogo in un mondo sempre più spinto alla guerra. Sforzi atti a favorire «una più fluida comprensione tra posizioni contrapposte a tutto vantaggio del bene comune della famiglia umana». A tal scopo negli ultimi anni è diventato fondamentale il contributo delle associazioni laiche d’ispirazione cattolica, diffuse sui cinque continenti e influenti anche e soprattutto a livello diplomatico. La Comunità di Sant’Egidio, ad esempio, ha organizzato quest’anno la sua cena di Natale, riunendo più di 240.000 persone in oltre 70 Paesi.

Questo articolo è stato inserito nell’ultimo Dispaccio, una lettera confidenziale di 8 pagine in pdf riservata ai membri del nucleo operativo di Dissipatio con contenuti e informazioni esclusive e inedite. Sempre da stampare, maneggiare, e conservare con cura.

Per ricevere il Dispaccio entra nel nucleo operativo

I più letti

Per approfondire

I nuovi ambasciatori di Mario Draghi

La scomparsa di Luca Attanasio ha gettato luce sulla nuova classe diplomatica italiana, legata alla cooperazione internazionale. Nel frattempo, con l'attuale Presidente del Consiglio si stanno riconfigurando le nomine degli ambasciatori.

Bisogna ricomporre il puzzle Balcanico

Le democrazie occidentali e il valore della libertà sono oggi al centro di una crisi profonda. La situazione in Bosnia-Erzegovina, nonostante gli Accordi di Dayton, continua a essere segnata da instabilità politica e nazionalismo etnico. A trent'anni dalla fine del conflitto, la fragilità della pace e l'importanza della libertà sollevano interrogativi cruciali sul futuro della regione e dei suoi principi democratici.

Nella mente di Trump

Da George Washington a Donald J. Trump: come un paese nato in odio all'imperialismo si è trasformato in un impero mirante ad omologare l'intero pianeta alla propria visione.

«Kiev e Mosca vogliono continuare a combattere, nonostante le difficoltà». L’analisi di Greta Cristini

Le ultime dal conflitto ucraino raccontate dall'esperta di geopolitica, che recentemente ha visitato Kiev e il Donbas.

Apocalypse Myanmar

La Birmania dei militari cacciava le minoranze quando nessuno se ne curava, oggi si torna a parlare di Myanmar e di rivolta. Rientra in scena anche Aung San Suu Kyi, sconfessata a suo tempo. Ma il Paese rimane una costola della Cina.

Gruppo MAGOG