VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Cani di carta
Claudio Gallo
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
inattuali
13
Potere al potere!
10.2.2021
Trasformismi, rimpasti, riconfigurazioni: la stabilità del potere, in Italia, è data dalla sua instabilità. Questa incertezza cronica del potere fa sì che nessuno voglia ammettere di detenerlo o di esercitarlo. Il nostro banco degli imputati politici è sempre vuoto. Ben venga, quindi, un potere che voglia esercitare il potere, anche solo per sapere chi è il Re e quali teste, in caso, dobbiamo tagliare.
di La Redazione
inattuali
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Il narcisismo del volontariato
25.1.2021
La pandemia ha chiuso i confini e ci ha liberato dalla passerella di giovani occidentali in posa tra le capanne di fango. Ora che non possono più andare in Africa a fare i cooperanti per il tempo di un selfie e cambiare la propria foto profilo di Instagram, i Millennial scoprono che il loro vuoto interiore è vasto come il Sahara. I maschi si riappropriano del culto del corpo. Le donne hanno ricominciato a fare il pane. Riaprite le frontiere prima che si torni alla normalità!
di La Redazione
inattuali
Contro la sincerità
10.1.2021
Facciamo a gara nel dirci sinceri, quindi trasparenti, infin dei conti leggibili, decifrabili. Ma la nostra sincerità non è proprio la merce più ambita dal capitalismo della sorveglianza? L'utente sincero non è forse il sogno di ogni algoritmo?
di La Redazione
inattuali
Difendiamo i nostri pregiudizi
04.1.2021
I progressisti hanno instaurato uno stato di “rivoluzione permanente”: tutto ciò che facevamo fino a ieri è una forma di discriminazione e di razzismo, di violenza o di sopruso, di regressione e di intolleranza. Alla pari di software obsoleti, noi dovremmo sacrificare al trend e all’hashtag del momento le nostre convinzioni. Difendiamole!
di La Redazione
inattuali
Tutta colpa di Fight Club
07.12.2020
La musica su Spotify. I film su Netflix. I documenti su Cloud. I libri su Kindle. L’enciclopedia su Wikipedia. Le foto su Instagram. Il lavoro su Drive. Il cibo su Glovo. Siamo nullatenenti. Affittuari di esperienze. E se vi dicessimo che la colpa è di Fight Club, un’apologia del post-capitalismo?
di La Redazione
inattuali
Le femministe contro Elliot Page
03.12.2020
Se Elliot Page uccidesse una donna, commetterebbe un femminicidio? Storia breve di un cortocircuito.
di La Redazione
inattuali
RAV, un reazionario
19.11.2020
Raffaele Alberto Ventura, milanese, classe 1983, oggi vive e lavora a Parigi. Animatore del blog Eschaton, autore Minimux fax ed Einaudi, collabora con «Esquire», «Linus», «Le Grand Continent». È un reazionario.
di La Redazione
inattuali
Perché Malcolm X mette in crisi la sinistra
09.11.2020
Restio all’integrazione e convinto della necessità di un ritorno in patria per gli afroamericani, contrario alle marce per la pace e sostenitore di una rivoluzione integrale, Malcolm X è un Sant’Agostino a mano armata o un Che Guevara metropolitano, in ogni caso un’icona inadoperabile a sinistra: non fa comodo neanche al movimento Black Lives Matter, un fenomeno superamericanista che non ha niente a che vedere con il ritorno all’identità di cui parlava Malcolm X
di La Redazione
inattuali
Sogno di una rivoluzione impossibile
25.10.2020
Vademecum onirico e sconclusionato per distruggere il sistema, guadagnare il bosco e tornare a credere alle cose prime.
di La Redazione
inattuali
I crimini dei giornalisti
19.10.2020
La pandemia è stata gestita male, ma è stata raccontata peggio: la colpa è dei giornalisti, un’élite senza sapere che prolifera in quest’epoca di buio epistemologico. Se dobbiamo convivere con il Covid, che almeno si parli di altro, “abbiamo una vita da vivere e dei tramonti da godere”.
di La Redazione
inattuali
Critica ai social o apologia della censura?
02.10.2020
«The social dilemma» non è una critica ai social network, ma un'apologia della censura. Con la scusa dell'ascesa "pericolosa" dei populisti, l'élite progressista e creativa della Silicon Valley in questo documentario si pente del mostro socio-culturale che ha creato e che gli è sfuggito di mano, e sembra essere pronta a riprenderne le redini per regolamentarne l'utilizzo. Non solo spiati per scopi di lucro, ma adesso anche mappati politicamente dai paladini del Bene.
di La Redazione
inattuali
Censuriamo tutto!
28.5.2020
La censura è l’unico strumento che abbiamo per fare in modo che le cose tornino ad avere importanza, per fare in modo che un articolo di giornale, un’opera d’arte, un libro, una frase ben calibrata contino davvero qualcosa, possano esercitare una reale influenza sul nostro occhio ormai indifferente a tutto.
di La Redazione
inattuali
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo