OGGETTO: Il metodo Burns
DATA: 22 Luglio 2024
FORMATO: Letture
Il 30 gennaio 2024 William Burns, Direttore della CIA, ha scritto un articolo intitolato "Spycraft and Statecraft" in cui delinea le sfide principali che attendono l'intelligence americana nei prossimi anni. L'America non è più l'incontestata superpotenza - scrive - ma è minacciata nei suoi interessi da Cina e Russia: per questo nuove e più raffinate metodologie d'approccio sono necessarie.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

L’11 Gennaio 2021, il presidente Biden nominò William Burns a capo della CIA. Una figura esperta, con un curriculum di tutto rispetto, che il 23 Marzo, dopo la ratifica al Senato, giura alla presenza della Vicepresidente Kamala Harris. Pronti via e il 23 Agosto, neanche sei mesi dopo, Burns ha un abboccamento privato (e segreto) con Abdul Ghani Baradar circa le modalità della ritirata americana dall’Afghanistan. Un’operazione complessa, un azzardo di Biden (o chi per lui), ma le gambe di Burns non tremano affatto. D’altro canto, abbiamo ricordato, il curriculum di William Burns è consistente: a 26 anni inizia, nel Foreign Service, una lunga carriera che lo porterà in Giordania(1998-2001) e Russia (2005-2008). Proprio nei confronti della Russia, Burns nutre sentimenti contrastanti, come evidenzia in Spycraft and Statecraft, il suo ultimo articolo scritto per Foreign Affairs.

Un saggio scritto con lucidità e consapevolezza, in cui Burns passa in rassegna tutte le sue passate esperienze diplomatiche agganciandosi alle sfide future che la CIA, nelle vesti di garante degli interessi americani, non troverà ad affrontare. La Russia, insomma, sarebbe un gigante dai piedi di argilla, vittima delle ambizioni sfrenate del suo leader: “Un’economia unidimensionale, un’abilità militare sopravvalutata e un sistema politico corrotto”, gli ingredienti di un fallimento, quello in Ucraina, che non solo sarà fragoroso, ma spingerà la Russia, secondo Burns, irrimediabilmente tra le braccia della Cina. In quest’ottica, la resistenza ucraina va sovvenzionata con convinzione non tanto per la vittoria militare in sé, quanto perché il dilungarsi della guerra porterebbe l’establishment del Cremlino a rivoltarsi contro Putin e, nelle intenzioni non esplicite ma evidenti di Burns, a ritornare all’America come il figliol prodigo. Una valutazione che sembra cinica, ma gli Stati Uniti non sono mai andati per il sottile quando si trattava di mettere morti europei sul piatto della bilancia internazionale. Ad essere ironico è che Burns, nel 2008, aveva dato parere assolutamente negativo sull’eventuale allargamento della NATO in Ucraina; a suo dire: “In more than two and a half years of conversations with key Russian players, from knuckle-draggers in the dark recesses of the Kremlin to Putin’s sharpest liberal critics, I have yet to find anyone who views Ukraine in NATO as anything other than a direct challenge to Russian interests”.

In Spycraft and Statecraft, Burns sembra dare molta importanza a quelle potenze medie che, con le loro mire di potenza, possono minare un equilibrio di forze fragile ma ramificato. Neanche a dirlo, il secondo polo di questo equilibrio sarebbe la Cina, con cui gli USA intrattengono un rapporto di rivalità, non di guerra, ricca di interdipendenze economiche. Tutto ciò che traspare finora non è nulla di particolarmente nuovo, né di entusiasmante: gli Stati Uniti fanno la voce grossa, ma non temono la Russia. L’unica nazione al livello dello Zio Sam è la Cina, ma una guerra totale è, in questo momento, impraticabile. Meglio scatenare piccoli focolai di disturbo nel mondo pur mantenendo il controllo sulla situazione per evitare un’escalation. In realtà qualcosa d’innovativo Burns la dice: quando parla di divulgazione pubblica intenzionale dimostra una certa freschezza, non tanto perché la pratica sia, di per sé, innovativa, ma perché forse per la prima volta si da un nome a questo strumento di propaganda, dandogli una veste ufficiale, tecnica. 

Roma, Maggio 2024. XVIII Martedì di Dissipatio

Il giovane Burns si è costruito tra Russia e Medioriente, e proprio sul Medioriente il vecchio Burns ha molto da dire, ma senza, anche in questo caso, inventarsi niente: Hamas è il nemico sia di Israele che dei Palestinesi e va estirpato, è impossibile pensare ad una pacificazione dell’area senza “normalizzare” i rapporti con Iran e Arabia Saudita, e tutto questo sarà possibile solo con una partecipazione americana attiva e presente nell’area. Tradotto: Israele resta l’interlocutore privilegiato, le basi americane rimangono dove sono e prima o poi, di riffa o di raffa, l’Iran (e con lui, gli Houthi) smetterà di essere un problema. La soluzione dei due stati, che dal punto di vista europeo (da leggere “di un’Europa in grado di curare le proprie politiche estere in maniera indipendente”) sembra essere senz’altro vantaggiosa, per Burns rimane un’occorrenza remota, o quantomeno, vincolata a certe condizioni.

Quando parla di “una pace duratura che garantisca la sicurezza di Israele e la statualità Palestinese” il ritratto che fa della situazione sembra sottindere che si aspetta di sostituire ad Hamas una qualche struttura di potere in grado di prenderne il posto. Eppure, a differenza del suo più diretto predecessore (che aveva fama di vera e propria macellaia, in linea con l’indurimento del pugno americano in politica estera di Trump) diversi commentatori hanno accordato a Burns una visione più squisitamente diplomatica dei rapporti internazionali. Sicuramente raffinato diplomatico, in chiusura del suo lungo saggio Burns appronta una disamina su come la smart technology ponga sfide nuove al lavoro della CIA sul breve periodo. Se è vero che “For a CIA officer working overseas in a hostile country, meeting sources who are risking their own safety to offer valuable information, constant surveillance poses an acute threat” è altrettanto vero che “The revolution in artificial intelligence, and the avalanche of open-source information alongside what we collect clandestinely, creates historic new opportunities for the CIA’s analysts”, soprattutto se si considera il recente perfezionamento dell’Intelligenza Artificiale, la quale, anche se non arriverà mai a sostituire del tutto gli agenti della CIA né sul campo, né tanto meno nell’ambito della costruzione dei dati raccolti, offre spunti interessanti soprattutto per l’analisi delle forze in campo.

Il saggio di Burns, che funge da dichiarazione di intenti, non sembra aggiungere nulla di particolare alla lettura della politica estera Statunitense, ma risulta comunque un documento interessante in quanto permette di dialogare in prima persona con un personaggio che ha fra le mani i rapporti fra gli americani e i suoi nemici. E ci dà un ulteriore chiarimento su quanto, in fondo, agli americani non interessi, almeno in questo momento, di tutto ciò che riguarda direttamente la stabilità dell’Europa.

I più letti

Per approfondire

I nuovi dèi: il massacro di Jonestown

Prosegue la nostra rubrica sulle sette e i nuovi movimenti religiosi. In questo approfondimento tratteremo del controverso Tempio del Popolo e del suicidio di massa di Jonestown.

Lo zio Sam vietnamita

Nonostante l'interesse a mantenere lontana la Cina accomuni Vietnam e Washington, i rapporti fra i due Paesi rimangono complicati.

Gladio, storia di un complotto

L’inflazione spingeva i prezzi alle stelle. I sindacati dominavano le prime pagine dei giornali. La parola mobilitazione era sulle bocche di tutti. I governi nascevano e cadevano mentre gli scioperi e le dimostrazioni diventavano quotidiani. I tassi d’interesse erano in rapido aumento, i governi sempre più traballanti, i blackout elettrici ed i razionamenti dell’acqua all’ordine del giorno, i ricchi che disponevano di una seconda, terza e quarta casa mentre i poveri venivano sfrattati. La gente era furibonda… fino all’attentato di Piazza Fontana.

Iran Air 655

3 luglio 1988. Quella volta in cui furono gli Stati Uniti, con un incrociatore, ad abbattere per sbaglio un aereo iraniano (scambiato per un F-14) con 290 persone a bordo, tutte morte. Nessuno chiese mai scusa.

«Fare a meno della Cina? Sarà un processo molto doloroso». La lotta per il primato tecnologico raccontata da Alessandro Aresu

Il deteriorarsi delle relazioni economiche fra Pechino e Washington avrà conseguenze inedite e potenzialmente devastanti, soprattutto per noi europei: “Io non penso che un decoupling sia tecnicamente impossibile, perché si può spingere politicamente anche verso ciò che è tecnicamente difficile. La spinta esiste, e le cose difficili rimangono difficili.  Penso che un simile processo, preso sul serio, sia estremamente costoso, e che avrebbe enormi conseguenze.»

Gruppo MAGOG