VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Visioni
69
Europa e katéchon
11.12.2023
In questi ultimi anni di disordine globale l'Unione Europea sembra ogniqualvolta prossima ad un bivio, farsi Stato od implodere, che è invero più il limbo nel quale si è rinchiuso un intero Continente. Un limbo che è espressione coerente delle sue forze conservatrici e che dunque chiama in causa questioni molto al di sopra dell'integrazione economica, o di riforme dei patti. Ovvero la cogenza di una idea politica europea, e di una identità, che oggi più che mai non può ridursi ad un Occidente collettivo.
di Andrea Oliveti
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Europa
Visioni
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
La rivincita della filosofia
29.11.2023
La geopolitica è ormai sulla bocca di tutti. Usata a sproposito o a ragion veduta, adulata od ostacolata, è indubbio che abbia fatto breccia nell'opinione pubblica, nel mondo intellettuale e persino in quello accademico. Alcuni attribuiscono tale successo alla sovraesposizione mediatica, altri al contesto di crisi che richiede risposte, altri ancora alla semplificazione della complessità che rende le spiegazioni fruibili ad un pubblico più ampio. La seconda ha un fondo di verità ma è insufficiente, le altre due fanno acqua da tutte le parti.
di Jacopo Ascenzo
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Stelle e Pianeti
Visioni
«La centralità strategica dell’Italia è sempre stata poco sfruttata: siamo un hub portuale e logistico, ma la nostra negligenza e i difficili rapporti con l’Oriente ci hanno impedito di far leva su questo fatto.» Verso l’infinito Mediterraneo con Roberto Domini
21.11.2023
Trainata dalla Marina Militare, l’Italia medita di estendere il Mare Nostrum al mondo intero. Ma siamo davvero pronti? Dissipatio lo ha chiesto all’Ammiraglio Roberto Domini.
di Mario Motta
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Italia
Visioni
L’identità non è una merce
20.11.2023
L'idea di un'identità fluida e subordinata all'ideologia sarà sempre affascinante, almeno fino a quando la realtà non ci farà tornare coi piedi per terra.
di Jacopo Ascenzo
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
La stampa è libera d’informare i fatti
15.11.2023
La mitologia sul giornalismo si scontra con la realtà dell'informazione odierna: una casta contraddistinta da sciatteria e pressapochismo, in Italia e all'estero.
di Lorenzo Appetecchia
Cavi, Carta, Dati
Media
Palazzi e Corridoi
Visioni
La religione è alfa e omega
06.11.2023
A reggere la civiltà sono gli insegnamenti e i dogmi religiosi. Una società è fiacca laddove il pensiero è debole, ed è decadente quando rifiuta la propria morale.
di Matteo Zega
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
Nuovi scenari di potere decentralizzato
02.11.2023
DAO è solo uno dei modi di sfruttare la tecnologia blockchain per aggirare la mano del leviatano. Il suo funzionamento è più semplice di quanto si immagini.
di Clara Rosati
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Sottoterra
Visioni
Rimettere il Mediterraneo al centro
20.10.2023
Nonostante una simbiosi che pare naturale, l'Italia continua a percepire il Mediterraneo come spazio periferico.
di Filippo Romeo
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Mari e Oceani
Visioni
«Per me è stato indispensabile collocarmi fuori dall’accademia per sviluppare un pensiero diverso, estraneo alle relazioni internazionali e alla politologia». Il metodo Dario Fabbri
03.10.2023
Direttore di Domino e saggista, Dario Fabbri racconta passato, presente e futuro della “sua” geopolitica umana. In vista della VII edizione di Libropolis.
di La Redazione
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Italia
Visioni
La natura come potenza
29.9.2023
L'uomo non è indispensabile alla sopravvivenza del suo ambiente: l'estraneità dell'uno rispetto all'altro non può che portare progresso e la distruzione dello stesso.
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Sottoterra
Visioni
Dal luogo antropologico allo spazio liminale
16.9.2023
Il luogo, secondo Marc Augè, è autorappresentazione dell'individuo. In equilibrio fra la prigionia della negazione identitaria e il suo feticismo.
di Lorenzo Appetecchia
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
Miyazaki e l’arte al culmine della vita
15.9.2023
Il maestro giapponese, così come Martin Heidegger prima di lui, trova nelle consolazioni della poesia la risposta ad un mondo fattosi pura speculazione scientifica.
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Metafisica
Occidente
Visioni
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo