OGGETTO: Zarina della Repubblica
DATA: 24 Gennaio 2022
SEZIONE: Politica
FORMATO: Copertine
AREA: Italia
Elisabetta Belloni, come il premier incaricato Mario Draghi è stata allieva dell’Istituto Massimo dei gesuiti a Roma, Da "risorsa" del Dis, adesso si parla di lei come "riserva" della Repubblica.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Nell’ultimo decennio non è certo la prima volta che il nome di Elisabetta Belloni appare come papabile per una casella di peso (tra il Conte II e il Draghi I, si parlava di lei come possibile ministro degli Esteri, poi è stata nominata a capo del Dis). Questa volta, però, circola la sua figurina nei corridoi dei Palazzi romani per andare al Colle. Dunque, non ci resta che provare ad anticipare i tempi e capire chi è appunto Elisabetta Belloni. Per delineare questa non-biografia abbiamo spulciato gli archivi dei giornali degli ultimi vent’anni che, sotto il suo nome, ci hanno restituito ben 582 articoli. Abbiamo dovuto quindi procedere a una selezione, seppur sempre assai generosa, che ci ha permesso di arrivare a “soli” 123 articoli. Prima però partiamo dall’inizio. Classe 1958, romana di padre padovano, è vedova dell’ambasciatore Giorgio Giacomelli. Nel 1972 Belloni è la prima donna iscritta alle scuole dei gesuiti dell’Istituto Massimo (lo stesso frequentato da Mario Draghi) di cui nel 2007 dirà:

“Mi hanno insegnato sostanzialmente due cose: la prima cosa che conta è la preparazione, la professionalità, la seconda è l’apertura mentale”.

Elisabetta Belloni

Nel 1982 si laurea in scienze politiche alla LUISS e nel 1985 inizia la sua carriera diplomatica. Una carriera che, fino ai primi anni duemila, è tutta nel solco dell’Europa (soprattutto orientale), delle organizzazioni internazionali e della Russia. Nel 2002 viene nominata capo segreteria del sottosegretario triestino Roberto Antonione, con delega ai Paesi dell’Europa, forzista della prima ora, già presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia tra il 1998 e il 2001. Il 3 novembre 2004 il salto di qualità. Viene incaricata a svolgere le delicate funzioni di Capo dell’Unità di Crisi al posto di Alessandro Cevese. Fu lo stesso ministro Frattini a optare per la sostituzione di Cavese in seguito all’inerzia dei suoi uffici di fronte al rapimento e all’uccisione dell’italo-iracheno Ayyad AnwarWali. La guerra in Iraq aveva prodotto ripercussioni anche a Roma e la sostituzione di Cavese rientrava nella più generale riorganizzazione “comunicativa” operata da Frattini, che decise anche di integrare un consulente psicologico nell’Unità di crisi, il professor Michele Piccione. Tre giorni dopo Elisabetta Belloni si trova subito a dover gestire e decidere l’evacuazione dei connazionali in Costa d’Avorio. Dopo nemmeno due mesi il devastante tsunami che, il 26 dicembre quell’anno, colpì il Sud-Est asiatico, dove migliaia di turisti italiani stavano trascorrendo le vacanze natalizie. Un episodio che mise a dura prova l’intera struttura operativa: una ventina di persone in grado di garantire una turnazione h-24 nelle tre stanze al terzo piano della Farnesina. Era Belloni stessa a comunicare la brutta notizia ai parenti delle vittime: “Sono solo io a darla ai parenti con cui si è instaurato un dialogo. Hanno il mio cellulare e possono chiamarmi quando vogliono”.

Belloni si dimostrò all’altezza della situazione, che più tardi definì “la grande prova del fuoco”. Ma quella crisi, a detta di molti, rappresentò un punto di svolta, l’inizio di una fase disvecchiamento del ministero. È la nuova era della public diplomacy, sposata in pieno da Gianfranco Fini, successore di Frattini. Belloni lavora a stretto contatto con Pasquale Terraciano, capo del servizio stampa, nell’ottica di innovare l’immagine di una struttura fino ad allora percepita all’esterno come grigia e burocratica. Nel 2005 il rapimento di Giuliana Sgrena in Iraq e di Clementina Cantoni in Afghanistan, gli attentati di Londra e Sharm el-Sheikh, gli uragani Katrina e Rita negli Stati Uniti. Il 2006 è l’anno dei rapimenti nello Yemen, in Niger e in Nigeria, ma soprattutto dell’attacco e dell’invasione israeliana nel Sud del Libano, dove erano presenti diverse centinaia di italiani. Proprio in virtù della gestione di questa crisi, nel dicembre 2007 Belloni verrà insignita a Palazzo Farnese della Legion d’Onore di Francia per aver dato un contributo alla cooperazione bilaterale tra i due Paesi. Il 2007 è l’anno in cui Belloni sale di grado, da consigliere d’ambasciata a ministro plenipotenziario, e viene ufficialmente nominata Capo dell’Unità di crisi, dunque non più un mero facente funzioni. Quell’anno si occuperà del rapimento del giornalista Mastrogiacomo in Afghanistan, di padre Bossi nelle Filippine e dei 2500 italiani presenti in Perù al momento del terremoto di agosto. Ma svilupperà anche nuovi strumenti di comunicazione e informazione (gli sms di allerta, i siti viaggiaresicuri.it e dovesiamonelmondo.it), nell’ottica di modernizzare il servizio dell’unità, tanto da renderlo il più efficiente d’Europa e modello nel mondo. Il fiore all’occhiello della Farnesina.

Nel luglio 2008 lo stesso Frattini, che l’aveva messa a capo dell’Unità di Crisi, una volta ridiventato ministro, decide di nominare Belloni in un ruolo ancora più decisivo: direttore generale della cooperazione allo sviluppo, di cui lo stesso Frattini decise di tenere per sé la delega, considerandola una priorità in vista dell’imminente presidenza italiana del G8. Quello della cooperazione era un settore destinato a prendere sempre più peso, sia come strumento di proiezione internazionale del Paese sia come volume di risorse economiche da gestire. L’obiettivo di Belloni è creare un “sistema Italia della Cooperazione” favorendo la complementarietà tra gli aiuti di Stato, regioni ed enti locali, il coinvolgimento della società civile e una più stretta collaborazione con le imprese private. Ironia della sorte, però, la legge di stabilità 2009 avrebbe tagliato del 56% i fondi destinati proprio alla cooperazione. E così, la scarsità di risorse diventò un problema urgente, tanto da convincere Belloni, dopo soli dieci mesi nella sua nuova posizione, a spendersi pubblicamente, e nemmeno troppo diplomaticamente, per richiedere maggiori risorse finanziarie e umane, “tutte giunte al minimo storico”. Auspica una riforma della legge sulla cooperazione che stia al passo col concetto in evoluzione di sviluppo e chiede anche un cambio di paradigma affinché non si guardi più alla cooperazione come mero strumento di proiezione della politica estera ma, più ampiamente, come “uno strumento fondamentale per la stabilità e la sicurezza degli Stati”. Ma la politica non la ascolta, anzi. Tremonti, ministro dell’Economia, dirà a Frattini: “Non sono disposto a dare fondi alla Farnesina, anzi gliene tolgo ancora un po’ perché siete inefficienti. Tanto la cooperazione allo sviluppo la faccio io attraverso i rapporti con i vari organismi internazionali”.

A marzo 2011 Elisabetta Belloni si troverà a dover gestire la crisi umanitaria scatenata dalla guerra contro la Libia. Guerra contro cui l’Italia non si oppose come e quanto avrebbe dovuto. Ma tant’è. Belloni ormai “ha fama di donna energica. Pugno di ferro e giro di perle”, così la descrive un articolo de La Stampa dedicato a colei che gestirà la doppia missione umanitaria: sede operativa in Tunisia, sui cui confini premono ondate di profughi provenienti dalla Libia, e aiuti alimentari e sanitari a Bengasi, via mare. Missione assegnatale direttamente dallo stesso Frattini che in lei crede e a lei si affida. Anche perché Belloni, già dall’epoca in cui dirigeva l’Unità di crisi, aveva instaurato ottimi rapporti con i vertici della Difesa e del Sismi, tradizionalmente gelosi delle proprie prerogative nei confronti dei diplomatici (e viceversa). A inizio 2012 alcune grane. La prima riguarda l’istituzione, nel nuovo governo Monti, del ministero alla Cooperazione Internazionale, guidato da Andrea Riccardi, fondatore di Sant’Egidio. È un ministero senza portafoglio, quindi Riccardi prova almeno a strappare una “cogestione”, ma trova la porta sbarrata dallo stesso ministro degli esteri Giulio Terzi di Sant’Agata, con la sponda decisiva di altre due ministre, Elsa Fornero e Anna Maria Cancellieri.

Partita chiusa. Il dipartimento guidato da Belloni resterà saldamente in Farnesina e il ministero di Riccardi avrebbe così portato il nome di un qualcosa su cui non aveva nemmeno la competenza. Fantastico. A marzo, Elisabetta Belloni allontana 29 consulenti esterni accusati di aver mentito sulla propria residenza. Autocertificavano di essere residenti in Italia ma in realtà vivevano regolarmente nel Paese in cui si svolgeva la missione, col risultato di lucrare su indennità più che doppie. Truffe avvenute tra il 2006 e il 2010 e per cui la stessa Farnesina aveva individuato alcune anomalie. Belloni sporse denuncia alla Guardia di finanza. “Con questi controlli si è dato un segnale di serietà”, commentò lapidaria. La stima conquistata e le sempre più stabili reti di relazioni permettono a Belloni di accelerare l’ascesa. Nel gennaio 2013 diventa direttore generale della potente direzione Risorse e innovazione.A maggio, in piena formazione del governo Letta, il nome di Belloni inizia a circolare per il capo di gabinetto del ministro Bonino. Non se ne farà nulla: quel posto andrà a Pietro Benassi, detto Piero. Ma a gennaio del 2014 Belloni conquisterà la sua propria vetta: diventa ambasciatore, il grado più alto della carriera diplomatica. Grado raggiunto da pochissime donne in Italia. Belloni è ormai ufficialmente nel Pantheon dei grand commis. E pure tra i più elevati.

Da Direttore Generale del personale lavora bene con Emma Bonino ma anche col suo successore, Federica Mogherini, con la quale avverrà una importante spending review del ministero. Belloni è consapevole che tutelare gli interessi nazionali “presuppone una macchina dotata di adeguate risorse”. Ma non sembra avere molte scelte: “Dobbiamo fare la nostra parte anche oggi”. E quindi taglio del personale, revisione del trattamento e delle indennità del personale in missione, eliminazione di 33 strutture e vendita di immobili all’estero ritenuti inutili. Per la politica estera dell’Italia si arriva a spendere, come Belloni stessa sottolinea con un certo rammarico, solo lo 0,2% del bilancio dello Stato, contro l’1,8% della Francia e l’1,15% della Germania. Inizia l’era Renzi. Il metodo del cherchez la femme è uno dei grimaldelli preferiti (accanto al giovanilismo d’accatto) che l’ex sindaco di Firenze utilizza per scardinare lo status quo dei vertici di apparati, aziende e amministrazioni, per poi plasmarli a suo piacimento. In questo contesto il nome di Belloni riprende così a circolare nel totonomine di aprile 2014. I ruoli sono prestigiosissimi: direzione dell’Aise e le presidenze di Eni ed Enel.

Ma anche questa volta la concorrenza è spietata e, soprattutto, avranno la meglio personaggi di continuità o comunque non propriamente avversi alla prospettiva renziana (rispettivamente, Alberto Manenti, Emma Marcegaglia e Maria Patrizia Grieco). Belloni resta al suo posto, troppo “istituzionale” per la politica delle slide e degli interessi particolari di cui Renzi è alfiere.  Sempre nell’ottica del pour parler delle quote rosa, il nome di Belloni a segretario generale della Farnesina ricomincia a girare già nel luglio del 2014. Ma per quel ruolo bisognerà aspettare meno di due anni. Nel frattempo, però, Mogherini viene inviata a guidare la PESC, la politica estera europea, o meglio, l’ombra del suo ologramma. Al suo posto circolano alcuni nomi. Montezemolo, Lapo Pistelli e Angelino Alfano, il quale vorrebbe lasciare il Viminale per un posto altrettanto prestigioso, ma per fortuna o purtroppo il danno sarà rimandato di due anni. Ma anche Lia Quartapelle (la “giovane” preferita da Renzi), Marina Sereni e la stessa Belloni. Le quote rosa, le donne, le donne giovani e tutta la solita retorica della maschera, come se l’oggettiva esperienza e competenza della terza potesse essere livellata dalla mera condivisione di genere con le prime due. Retorica della maschera smentita sistematicamente dal volto dei fatti che, di grancassa, aprirono infine le porta al duca conte Paolo Gentiloni Silveri, il fu-rutelliano e l’oggi-fu-renziano, nominato alla vigilia dei morti, anno del Signore 2014. Un doppio cognome, di preteso sangue blu, alla guida del più aristocratico dei ministeri. Gentiloni, però, nel giugno 2015 avrà buon cuore e lungimiranza di scegliere Belloni come suo capo di gabinetto. Un ruolo decisivo, talvolta più di quello da ministro. 

Dopo nemmeno un anno l’allora segretario generale della Farnesina, il potentissimo Michele Valensise, lascia il posto a un anno dalla pensione “per intraprendere nuove avventure professionali”. Belloni, che secondo Panorama sarebbe “molto vicina al sottosegretario Luca Lotti”, è favorita nella successione. E così sarà il 5 maggio 2016, la prima volta di una donna ai vertici di quella amministrazione. L’apice della sua carriera. Almeno fino a questi giorni. Da quel 2016 Belloni ricompare sempre nei totonomi, concorrente favorito per il sommo vertice della Farnesina, in tutti i governi che si succederanno: Gentiloni, Conte I, Conte II e, oggi, nel prossimo venturo governo Draghi. Dalla sua parte giocano esperienza, competenza, decisionismo e una forte rete di relazioni costruite durante una brillante carriera. Una carriera da “tecnico”, perché Belloni ha sempre rifiutato di esternare appartenenze o preferenze politiche. In un’intervista del marzo 2007 disse:

“Io sono orgogliosa di non avere nessuna matrice politica. Qui ci sono colleghi di destra, colleghi di sinistra e alcuni definiti istituzionali. Io sono molto orgogliosa di definirmi istituzionale”.

Elisabetta Belloni

Istituzionale, appunto. Parola magica per un governo istituzionale. Quel che è certo, però, è che Elisabetta Belloni, prima donna iscritta all’Istituto Massimo dei gesuiti (lo stesso di Draghi), prima donna a capo dell’Unità di crisi, prima donna a guidare la Cooperazione internazionale, prima donna a ricoprire il vertice amministrativo della Farnesina, infine prima donna a dirigere il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza. A capo del Dis, si è ritrovata a dover gestire tutta una serie di dossier importanti, lontano dai riflettori: crisi in Libia, difesa degli asset industriali strategici, questioni energetiche, futuro della cybersecurity dopo la nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e adesso nemmeno il tempo di averli portati a termine che il suo nome potrebbe diventare la terza via del “Partito del Quirinale” qualora lo schema Mattarella-Draghi non dovesse replicarsi.

I più letti

Per approfondire

Educazione americana

Quello di Simone Pace, agente della Cia nel romanzo di Fabrizio Gatti, è un viaggio a sua insaputa nell’Italia più profonda, tra sangue e merda.

L’Intelligenza dell’Intelligence

Che cosa leggono i Servizi? Il DIS stila una “bibliografia ragionata” per capire come funziona l’intelligence. Trecento pagine di libri. Alcuni decisivi

In equilibrio sul caos

Il report annuale d'intelligence - a cura di AISE e AISI - è un compendio delle crisi politiche globali, fra le quali l'Italia tenta di risvegliare la propria "vocazione mediterranea".

Cybersicurezza

Con il via libera statunitense, è nata la nuova Agenzia per la Cybersicurezza, destinata a diventare un centro di potere centrale, per i rapporti transatlantici e le relazioni con Bruxelles. L'Italia ormai viaggia sui binari euro-americani.

Alla ricerca dell’interesse nazionale

Da sempre gli apparati di difesa e sicurezza sono portatori di una propria visione di mondo che offrono poi ai decisori politici. Definiscono qual è l’interesse della nazione e, da questo, le migliori strategie per perseguirlo. La relazione annuale dei servizi di informazione italiani deve essere letta, quindi, con l’intento di estrapolare tali informazioni, così da poter carpire il punto di vista dello Stato. Un compito che può risultare più arduo di quanto sia lecito aspettarsi.

Gruppo MAGOG