OGGETTO: O Dio o il Caos
DATA: 24 Novembre 2021
SEZIONE: inEvidenza
“Desidero la luce, perché nella mia mente appare costantemente il dio niente”. Dialogo con Daniele Mencarelli
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Ci sono scene di demente violenza. In una, per dire, un uomo, abita vicino a Spello, nel nulla della provincia italiana, piglia un gatto appena nato e lo sbatte contro il muro. Poi un altro. Poi un altro. Stoc. Stoc. Stoc. “Scaraventa un gattino contro un muro di mattoni. Come una palla, come una mela. Il rumore è atroce, sa di morte”. Come si fa a infierire sull’innocente? Certo, è certo, non c’è premio né giudizio; solo tempo, carne che si rode, gli oceanici sbadigli del niente.

In un’altra, a morire sono dei ragazzi. Macchine; sera; incidente; clangore orrendo; lamiere schizoidi; sangue; “un manichino senza grazia, svuotato d’anima”. Il dolore elettrizza il tutto: ciò che era e sarà, gli inconsapevoli e gli amati, perfino la rugiada che adornerà il mattino, tra poco. “Dobbiamo, come equilibristi, vivere abbracciati a precipizi”, scrive Daniele Mencarelli. Il suo ultimo romanzo, il terzo, Sempre tornare (Mondadori, 2021), è un repertorio di inferi – ma anche di amori stanati d’improvviso, una promessa, come sempre, sempre troppo abbondante per stare in questa vita. La struttura è semplice: Daniele, diciassettenne, nel 1991, è con gli amici sulla Riviera Romagnola, in discoteca. Fa caldo, è estate, e Daniele, per l’effetto domino delle ennesime bravate, perde tutto: amici, soldi, desideri. Così, decide di tornare a casa, ad Ariccia, a piedi. Da Misano Adriatico a Roma. A piedi. Come fosse una rivelazione, il colpo da biliardo di un folle, tra spavalderia e francescanesimo. Il viaggio, ovviamente, sarà durissimo; l’esito ha a che fare con Stand by me più che con On the road. Si vive perché si ha sapienza di morte; perché si sperimenta il nulla, quello che ti porta a un soffio dalla morte, per intuire il tutto.

“Siamo figli del Tutto, o figli del Niente. Da una parte Dio, dall’altra il Caos. Ma questo non si può dire”.

Così dice Daniele, da subito. E subirà i sussurri del Niente, la dolce morfina del crollo. Per sopravvivere al viaggio – dove si cristallizzano rapporti fugaci, tra le ombre, in controsenso; dove si assiste, con orrore, a relazioni che si sbriciolano come bicchieri di cristallo; dove l’uomo s’imbarbarisce a una solitudine vile, senza sollievo – bisogna imparare a chiedere aiuto. Acqua. Cibo. Un posto dove dormire. Per fugare la vergogna, per vincersi, bisogna imparare a essere umani, a carpire una qualche fratellanza. Il romanzo, così, insegna a mendicare, dice che siamo tutti come il pellegrino russo, i cui “beni terrestri” non sono che “una bisaccia sul dorso con un po’ di pane secco” e “la Sacra Bibbia. Null’altro”. Semmai, qui, l’annientamento è più letale: il pane non c’è – cosa significa essere ospiti, stare limpidi nell’ospizio del mondo? – e Dio si raccatta per strada, nel brillio del mattino, in una nube di zanzare, nella fattoria che va a fuoco, in chi si industria a preparare un letto allo sconosciuto, nel dolore grigio, basso, che fa tutto iniquo, tutto inebetisce, benedizione bastarda.

Mencarelli è poeta, e tale resta. I primi due romanzi sono ambientati in spazi chiusi: un ospedale pediatrico – il “Bambino Gesù”, in La casa degli sguardi – un reparto psichiatrico – in Tutto chiede salvezza. Luoghi di clausura – dunque di resurrezione. In Sempre tornare – specie di Odissea da tasca, con Lotofagi ovunque, il velenoso nettare dell’oblio – lo spazio è aperto, è il mondo. Ma il mondo è l’autentica prigionia, l’autentica gioia: per questo, il ritorno a casa, alla madre. Con pazienza amanuense, a ritroso, Mencarelli ripete la sua vita – questo è la scrittura: dare olio al corpo morto, inclinarsi nel sepolcro, in attesa che risorga, perché Dio, si sa, è l’agguato.

Il tuo romanzo insegna a mendicare, a chiedere aiuto. Cosa vuol dire?

Pensiamo di sapere tutto, persino di conoscere il perimetro dell’animo umano, poi accade qualcosa di imprevisto e ci riscopriamo dentro la dismisura della realtà, la dismisura dell’amore. Esiste un livello, di noi e degli altri, che scopriamo solo nel momento in cui ci viene richiesto dagli eventi, è quello che accade al giovane protagonista del romanzo. È costretto a chiedere aiuto, non ha da mangiare e bere, dove dormire, questa condizione lo spoglierà di ogni vergogna possibile, di ogni struttura posticcia. E l’aiuto gli verrà concesso. È questa la vera rivelazione. L’aiuto gli verrà concesso e lui diventerà a sua volta compagno delle vite che lo accoglieranno lungo il viaggio. Riscoprirsi mendicanti, cercatori, dentro il medesimo viaggio. Dentro un desiderio d’umanità, e unità, possibile da realizzare. Ingenuità o speranza? Ognuno trovi la sua risposta.

Cosa significa sentirsi un ospite, irrichiesto, improvviso, forse evangelico, di certo un ‘peso’? Che valore ha l’acqua offerta da un estraneo?

La sete è la bestia delle bestie. Non si può non tornare alla dismisura della realtà, alla sua dimensione concreta, feroce, e al contempo alla sua essenza simbolica, teatrale. La sete di Daniele troverà eroi pronti a soddisfarla, troverà anche chi si volterà dall’altra parte, stringendosi alla propria paura. Daniele a sua volta incapperà in tanti assetati, d’amore e rimpianti, d’eroina e cibo, la sua presenza in alcuni servirà da risveglio, in altri non cambierà nulla, come un mancato avvenimento.

“Gli animali sanno. Per questo non parlano”. Cosa significa?

Da bambino, dentro il nero vivo, lucido, dei cani con cui giocavo, mi sembrava sempre di scorgere qualcosa, una specie di impotenza, e di grande, infinità pietà, come se ci volessero dire qualcosa nell’impossibilità di farlo. Forse loro hanno la risposta all’unica domanda che conti: Dio o il caos? Loro erano assieme a noi nel giardino primordiale, e lo ricordano con maggior nitore di noi che ci siamo caricati di civiltà e storia. E se così non fosse, resta la pietà. Agli animali spesso facciamo pena, noi e la nostra bestia.

Lui è Daniele Mencarelli

“Deve esistere una giustizia ultima. Una voce definitiva”. Cosa significa?

A parte i bisogni e i desideri primari, animali, senza questo traguardo tutto mi appare svuotato di senso. Le piccole grandi seduzioni del mondo mi irretiscono per un tempo sempre minore. Sono nato per cercare, cercarmi. Tutti noi siamo nati per questo. A quarantasette anni inizio a scorgere un traguardo, spero il più tardi possibile, ma l’unico traguardo certo che ci è concesso: la morte. Presto saprò chi sono. È l’ultimo verso di Borges e del suo Elogio dell’ombra. Prima, però, resta da vivere questa scommessa, in un certo senso persa in partenza: cercare. Non per me, non mi voglio così bene, ma per quello che amo immensamente.

All’inizio del romanzo ti poni nel pieno di una dicotomia. O Tutto o Niente. O esiste il Tutto, o tutto è Niente. Direi, però, che per riconoscere il Tutto il Niente va attraversato, abitato, a occhi forati. Non credi?

Perché di dicotomia si tratta: una terra di mezzo non esiste. Questa domanda affonda come un ago nel mio sguardo. Chi cerca, soprattutto quelli che cercano con lingua biforcuta, dentro la realtà e dentro la parola, in verità fuggono dalla terra che costantemente si apre ai loro occhi. E questa terra è il nulla. Un nulla che in loro si palesa attraverso la visione di quel che è in assenza di una ragione ultima. E le case son case, e gli alberi son alberi, è un verso del poeta della mia vita, di tutte le mie vite. Camillo Sbarbaro. Desidero la luce, perché nella mia mente appare costantemente il dio niente.

Dedichi il libro agli sconosciuti, ma infine il protagonista del libro, in una specie di anabasi, torna alla famiglia: la madre che accudisce le rose come figlie. Viaggio dalla dissipazione alla certezza. E tutti gli incontri fatti svaniscono, come un vaso di vetro che si infrange… E allora… cosa volevi dirci? E poi scrivere non è questo continuo tradimento?

È vero, ma alla certezza della madre arriva dopo essersi spogliato grazie agli sconosciuti. Ognuno toglie un brandello delle sue illusioni, seduzioni, si ritrova nudo con il solo desiderio di essere accolto da chi lo ha generato. Dal nulla alla luce. Il ritorno alla madre, il Sempre tornare del titolo, a questo allude, almeno qui sulla terra poter fare ritorno a chi ci ha dato la luce. In questo senso, la madre è divinità in terra, sul suo amore, almeno io, posso edificare mondi interi.

I più letti

Per approfondire

Nabokov con cocaina

Chi ha scritto davvero “Romanzo con cocaina”? Paiono non esserci dubbi: dietro l’inquieto M. Ageev si nasconderebbe il semi sconosciuto Mark Levi. Eppure, il ghigno del grande Vladimir sbuca ovunque…

Chi ha ucciso Mattei?

La verità intorno all’omicidio di Enrico Mattei è in un documento della CIA del 1962 (se esiste). Intanto, dobbiamo leggere “Ho ucciso Enrico Mattei”, il micidiale romanzo di Federico Mosso. Che qui svela le carte e le strategie letterarie

Benvenuti nell’era dell’homo stupidus

“Avrei dovuto nascere secoli fa. Non c’era la medicina di oggi? Chi se ne frega. La vita non si misura in durata, ma in base a quello che si fa, a ciò che si lascia. Più in generale, siamo passati dalla società liquida alla società stupida”. Dialogo con Gianluca Barbera, scrittore

Il vuoto, distruttore di mondi

L’Uomo moderno soffre la precarietà dello stato attuale del progresso tecnico-scientifico perché vive nella contraddizione fra il mondo come potrebbe essere e il mondo attuale costellato di problemi. Sospeso fra la possibilità che il mondo continui ad esistere o sprofondi nel nulla, avverte un peso che fatica terribilmente a reggere. L’angoscia del nulla lo conduce a distogliere lo sguardo e a perdersi nelle mille occupazioni che riesce a trovare. L’idea che in fondo, tutto finisca nel nulla, conduce le grandi potenze mondiali a spendersi per salvare la Terra dal nulla in cui rischia di sprofondare. E si è convinti di aver creato la pace.

Giovanni Boccaccio, il trickster

Quando la peste trascina i fiorentini al grado zero della civiltà, i protagonisti del Decameron riparano in campagna a raccontarsi storie. I personaggi da loro narrati rappresentano un mondo che tenta di decostruire i vecchi riti per crearne di nuovi. Chi vive nell'ipocrisia esce generalmente sconfitto, mentre l'originalità e le pulsioni desideranti vengono premiate con il puro godimento della vita.

Gruppo MAGOG