L'editoriale

Consuma, godi, crepa, a Colleferro

Siamo solo all’inizio del naufragio e ci siamo dentro tutti. Dopo il tramonto c’è solo Willy Monteiro Duarte.
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

Il retroterra socio-culturale vale molto di più qualsiasi strumentalizzazione di appartenenza politica. Le grandi ideologie del Novecento sono morte e sepolte. Viviamo nella società di massa. Questa deve essere la premessa di tutti gli addetti ai lavori che si affannano a svelare la matrice dell’assassino (o degli assassini, le indagini e gli interrogatori sono tuttora in corso) che barbaramente ha ucciso il ventunenne Willy Monteiro Duarte. La stessa che ha inghiottito e sputato quegli attentatori in Europa, immigrati di seconda generazione, nati nel Vecchio Continente, reclutati dall’Isis.

Allora avevamo a che fare con giovani cresciuti nei quartieri periferici delle grandi città, banlieues o suburbs, non-luoghi, sovraffollati, degradati, impoveriti. Prima di radicalizzarsi, aderire allo Stato Islamico, invocare un Dio New Age, in versione orientale, la maggior parte di loro erano ragazzacci di vita, nella loro ingenuità, connessi alla delinquenza, culturalmente sradicati, socialmente emarginati, iper-consumatori, rapper, avversi ad ogni forma di tradizione, pura imitazione del gangster bling bling americano. Fomentati dalla sottocultura delle armi, dal vanto della prigionia, dal consumo di stupefacenti, e ancora da un linguaggio codificato, da gesti e neologismi, apologeta della cultura ghettizzata. Eppure il passaggio da ragazzaccio di vita a terrorista di professione diventa fin troppo breve.

Così come il passaggio da “coatto” (sempre sia lodato quello di una volta!) a picchiatore della notte. Anche lui, archetipo della cultura massificata tutta occidentale, che al rap preferisce la musica techno, agli stupefacenti le creme di bellezza, alle cicatrici i tatuaggi, alla barba il doppio taglio, alle armi la lotta, ai luoghi di culto finanziati dai petrodollari programmi televisivi come Uomini e Donne, allo spaccio l’estorsione, alla ribellione la depilazione. Insomma una versione occidentale del “kamikaze” neo-convertito orientale. La matrice in fondo è la stessa, con qualche sfumatura: il nichilismo.

Del resto il retroterra socio-culturale, apparentemente banale e inflazionato, aiuta a comprendere i fenomeni, in questo caso un vero e proprio omicidio, molto di più del retropensiero dei suoi protagonisti. Perché a muovere gli istinti più bassi sono i simboli interiorizzati che si trasformano in violenza. E quei simboli non appartengono a nessun luogo dello spirito. A Colleferro l’immaginario si si è mosso su altri binari che probabilmente viaggia ancora a velocità lenta. Siamo solo all’inizio e ci siamo dentro tutti, mica solo i coatti o le influencer, nessuno escluso, anche chi, compreso il sottoscritto, crede di essere spettatore del naufragio. Dopo il tramonto c’è solo Willy Monteiro Duarte.

I più letti

Per approfondire

Dio nel metaverso

La religione per i russi e il metaverso per gli occidentali sono due facce della stessa medaglia, e in mezzo c'è l'Europa martoriata.

«È dal 1945 che l’Europa non era così vicina a una guerra». Lo scenario di Stefano Fantacone

Stefano Fantacone, coautore insieme a Demostenes Floros di “Crisi o transizione energetica”, tira le fila della crisi d’approvvigionamento energetico che stiamo vivendo, le cui radici sono di molto antecedenti la guerra in Ucraina.

La fine della politica

30 aprile del 1993: la folla lancia monete contro Bettino Craxi. Finisce così l’era della politica. Da allora, è l’epica grigia del denaro e della tecnocrazia. Pensieri a partire dal libro di Filippo Facci

Sandro Teti

"Ho nostalgia del cielo terso di fine giugno, delle chiacchierate infinite davanti al tè o alla vodka. Ho nostalgia del treno, sono stato due volte in treno in Urss, due volte in nave. Da Odessa c’era un servizio di linea Odessa-Venezia. Era impressionante ai tempi fare quella lunga traversata, con quegli ambienti e quelle situazioni quasi da romanzo. Ho nostalgia del treno, di quei tempi lunghi, come di quei sapori e odori che sono spariti anche nella Russia di adesso. Ho nostalgia dell’odore di quelle Papirosi (marca di sigarette, ndr), con quel tabacco di infima qualità che era diffusissimo nel Paese. Un Paese al quale sono indissolubilmente legato, e di cui continuo a studiare la storia".

L’orso ferito

L’attentato alla sala concerti Crocus è il preludio alla pace. Dietro i circa centocinquanta morti ci sono le tensioni fra tajiki e afghani, oltre a una rete d’intelligence americana stanziata al confine ucraino. Ma i preparativi per gli accordi sono in divenire e un ruolo fondamentale lo giocherà Papa Francesco.

Gruppo MAGOG