nucleo operativo

Dissipatio è una cellula mediatica

fondata e diretta da Sebastiano Caputo.

di cabotaggio e sabotaggio; di relazioni umane e di affari strategici.

che si muove tra strettissima attualità e inattualità, potere e letteratura, epica e spionaggio, estetica e retroscena, sacro e profano, avventure e piccoli apparenti dettagli.

che scinde l’esoterico dall’essoterico, che separa l’essenza delle cose accadono e il superfluo degli accadimenti

che vive tra le nuvole e il sottosuolo.

che produce approfondimenti, analisi, recensioni, reportage, interviste, ritratti, scenari.

che non vuole raccontare il mondo in superficie, ma leggerlo tra le righe e tra i segni.

che ripercorre storie del passato e del futuro per capire il presente.

che racconta il deep state senza complessi.

che parla il linguaggio dell’intelligence.

che vuole attivare altre cellule dormienti.

Il giornalismo non informa sui fatti o dei fatti, ma informa i fatti. I fatti sono sempre contingenti: passano, scadono, invecchiano subito, il più delle volte sono superflui, e ci imprigionano nella gabbia dell’attualità. I quotidiani tradizionali e le agenzie di stampa sono i cimiteri dei fatti. Il presente è già passato, perciò noi ci occupiamo dell’«ansito interno dei fatti», di ciò che resterà, del modo in cui resterà, del modo in cui un fatto si imprime nella coscienza collettiva di un popolo, una nazione, un’epoca, una civiltà.

Redazione

Sebastiano Caputo

Classe 1992, giornalista e reporter. E' fondatore del Gruppo Editoriale MAGOG, e autore per GOG Edizioni. Nel gennaio 2022 ha ideato Dissipatio, cellula mediatica che si muove nello spaziotempo della letteratura e del potere.

Davide Arcidiacono

Classe 1995, nato a Genova, vive tra Roma e Milano. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali si trasferisce a Mosca per studiare Politics, Economics, Philosophy alla HSE. Ha collaborato con diverse testate prima di arrivare a Dissipatio, di cui è caporedattore.

Davide Brullo

Nato a Milano, Davide Brullo è giornalista, scrittore, poeta. Scrive sulle pagine culturali de «Il Giornale». Nel 2017 ha fondato Pangea, una delle migliori rassegne culturali in Italia, che dirige tutt'ora.

Lorenzo Vitelli

Nato a Roma nel 1992, editore. Ha fondato la casa editrice GOG, di cui è direttore editoriale.

Alvise Pozzi

Redattore

Luca Giannelli

Redattore

Luca Giannelli è giornalista e caporedattore al Tg de «La7», dove si occupa di cultura e politica. Con GOG Edizioni ha pubblicato "America contro America".

Federico Mosso

Redattore

Nasce a Torino. Lavora in una multinazionale per sopravvivere e scrive per vivere. Con GOG Edizioni ha già pubblicato Il Club degli Insonni (2018), e "Ho ucciso Enrico Mattei" (2021).

Alessandro Fiesoli

Redattore

Nato a Firenze nel 1994, vivo a metà strada tra Bologna e Firenze, pieno Appennino tosco-emiliano. Maturità linguistica, poi lauree triennale e magistrale in ambito cinematografico. Ho scritto per svariate testate di approfondimento culturale (tra cui Rai MEDIA e Verocinema) e curato la regia di trasmissioni radiofoniche. Provinciale, abitudinario, sampdoriano, forse animalista.

Massimiliano Vino

Redattore

Classe 1995, di Porto Recanati, laureato in Storia ed attualmente insegnante di storia e filosofia. Già collaboratore con "L'intellettuale dissidente" e con il magazine online "Il Chiasmo", scrive oggi per "Dissipatio" e per "Contrasti". È lettore ingordo e confusionario, con particolare predilezione per Lovecraft, Spengler, Mishima, H.G. Wells, Mann, Cioran e Leopardi. È inoltre autore del romanzo distopico "Storia di una vecchia rivoluzione reazionaria", edito Bookabook.

Mario Motta

Redattore

Nato in provincia di Roma nel 1997, dopo gli studi classici si è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche all'Università degli Studi di Trieste, dove frequenta ora il corso in Diplomazia e Cooperazione. Per Dissipatio si occupa principalmente di politica estera e affari militari.

Claudio Freschi

Redattore

Dopo gli studi in Economia entra nel mondo dei mercati finanziari dove lavora da 30 anni. Appassionato di viaggi, di scacchi e di John Maynard Keynes, collabora con diverse testate cartacee ed online, scrivendo di politica ed economia.

Francesco Subiaco

Redattore

Classe 2000, nasce a Roma, frequenta studi economici e letterari all'Università Tor vergata. Collaboratore presso Fondazione Leonardo-La civiltà delle macchine, Il giornale off, Generazione Liberale.

Luca Caddeo

Redattore

Francesco Melchionda

Redattore

Per Dissipatio cura le "Confessioni" insieme alla fotografa Ludovica Borghesi.

Filippo Romeo

Redattore

Lorenzo Bravi

Redattore

Sacha Cepparulo

Redattore

Nato nel 1996 a Magenta, in provincia di Milano. Dopo la laurea in Filosofia si trasferisce a San Pietroburgo, dove risiede tuttora, per studiare Filosofia e Letteratura russa. Si occupa di affari del Cremlino per le diverse testate per cui collabora.

Fabrizia Sabbatini

Redattore

Classe 1987, partenopea d’origine, giurista convertita alla letteratura. Se ne occupa, in tutte le sue forme, per Dissipatio, GOG Edizioni, Pangea.

Francesco Laureti

Redattore

Classe ’98, nato a Chieti e cresciuto a Pescara. Dopo aver conseguito una laurea triennale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università di Trieste, con un terzo anno trascorso all’estero presso Sciences Po (Campus de Menton), e una laurea magistrale in Politiche Europee e Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, intraprende un Master in Diplomacy all’ISPI. Precedentemente caporedattore di Sconfinare, giornale universitario di Scienze Internazionali e Diplomatiche a Trieste, collabora ora ai progetti di Dissipatio, Kritica Economica e CrossfireKM. Nel tempo libero veleggia a bordo di un HobieCat16 e sorseggia buon tè.

Davide Arcidiacono

Redattore

Classe 1995, nato a Genova, vive tra Roma e Milano. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali si trasferisce a Mosca per studiare Politics, Economics, Philosophy alla HSE. Ha collaborato con diverse testate prima di arrivare a Dissipatio, di cui è caporedattore.

Collabora

Se sei in grado di dialogare in codice con attori più o meno istituzionali, leggere tra le righe i fatti, creare un immaginario, costruire un vero e proprio romanzo nazionale, indicare le traiettorie del futuro, fino a viaggiare nella Storia, al centro della scacchiera informativa, significa che sei nel posto giusto al momento giusto.

* In alternativa puoi mandare le informazioni e i file richiesti a redazione@dissipatio.it

Una lettera di presentazione dove rispondete alle seguenti domande "chi siete e cosa state facendo"; "cosa vi ha portato a mandare questa candidatura"; "qual'è la vostra rassegna stampa quotidiana nazionale e internazionale; "quali sono le vostre letture sul tema della letteratura e del linguaggio del potere."
7-10mila battute, "no" prima persona, argomento a tua scelta attinente alla nostra linea editoriale.
Acconsento al   trattamento dati personali
Invia