Dissipatio è una cellula mediatica

fondata e diretta da Sebastiano Caputo.

di cabotaggio e sabotaggio; di relazioni umane e di affari strategici.

che si muove tra strettissima attualità e inattualità, potere e letteratura, epica e spionaggio, estetica e retroscena, sacro e profano, avventure e piccoli apparenti dettagli.

che scinde l’esoterico dall’essoterico, che separa l’essenza delle cose accadono e il superfluo degli accadimenti

che vive tra le nuvole e il sottosuolo.

che produce approfondimenti, analisi, recensioni, reportage, interviste, ritratti, scenari.

che non vuole raccontare il mondo in superficie, ma leggerlo tra le righe e tra i segni.

che ripercorre storie del passato e del futuro per capire il presente.

che racconta il deep state senza complessi.

che parla il linguaggio dell’intelligence.

che vuole attivare altre cellule dormienti.

Il giornalismo non informa sui fatti o dei fatti, ma informa i fatti. I fatti sono sempre contingenti: passano, scadono, invecchiano subito, il più delle volte sono superflui, e ci imprigionano nella gabbia dell’attualità. I quotidiani tradizionali e le agenzie di stampa sono i cimiteri dei fatti. Il presente è già passato, perciò noi ci occupiamo dell’«ansito interno dei fatti», di ciò che resterà, del modo in cui resterà, del modo in cui un fatto si imprime nella coscienza collettiva di un popolo, una nazione, un’epoca, una civiltà.

Redazione

Sebastiano Caputo

Classe 1992, giornalista e già reporter reporter di guerra. E' fondatore nonché Amministratore Delegato del Gruppo Editoriale MAGOG; dirige Dissipatio ed è Senior Advisor di “Tra_le_linee”, agenzia di comunicazione e di sistemi di influenza integrati.

Davide Arcidiacono

Classe 1995, nato a Genova, vive tra Roma e Milano. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali si trasferisce a Mosca per studiare Politics, Economics, Philosophy alla HSE. Ha collaborato con diverse testate prima di arrivare a Dissipatio, di cui è caporedattore.

Davide Brullo

Nato a Milano, Davide Brullo è giornalista, scrittore, poeta. Scrive sulle pagine culturali de «Il Giornale». Nel 2017 ha fondato Pangea, una delle migliori rassegne culturali in Italia, che dirige tutt'ora.

Alvise Pozzi

Redattore

Alvise Pozzi, laureato in Comunicazione presso IULM è scrittore e sceneggiatore. Già collaboratore de L'Intellettuale Dissidente, ha firmato "Boom: il miracolo economico nella Commedia all'italiana" ed è autore televisivo per Byoblu.

Francesco Manta

Redattore

Classe 1991, vive e lavora in Salento. È un ricercatore universitario e docente di Intermediari e Mercati Finanziari, giornalista freelance e poliglotta. Si occupa di relazioni tra Occidente e Oriente, di innovazione e sostenibilità e condivide riflessioni in campo economico. Ha collaborato per due anni con il Giornale e con il progetto editoriale "Gli Occhi della Guerra". Appassionato di dettagli e di questioni di principio.

Federico Mosso

Redattore

Nasce a Torino. Lavora in una multinazionale per sopravvivere e scrive per vivere. Con GOG Edizioni ha già pubblicato Il Club degli Insonni (2018), e "Ho ucciso Enrico Mattei" (2021).

Massimiliano Vino

Redattore

Classe 1995, di Porto Recanati, laureato in Storia, Massimiliano Vino è attualmente analista geopolitico per "Rivista Domino", docente di storia e filosofia, redattore per "Dissipatio" e autore e collaboratore per "Rivista Contrasti". È inoltre autore del romanzo distopico "Storia di una vecchia rivoluzione reazionaria", edito Bookabook.

Emanuel Pietrobon

Redattore

Emanuel Pietrobon è un analista politico specializzato in guerre ibride, sicurezza internazionale e geostrategia. Ha scritto libri sulle suddette tematiche per Castelvecchi Editore, ha lavorato alla Commissione Europea e ha collaborato con le più importanti realtà consulenziali, informative e divulgative italiane, tra cui The European House - Ambrosetti, Centro studi Machiavelli e InsideOver. Nel 2024 ha cofondato MasiraX.

Alessio Mariani

Redattore

Fiorentino di nascita e studi in Scienze Storiche a indirizzo medievale, ha scritto per l'Intellettuale Dissidente e scrive per Dissipatio. Con particolare attenzione ai libri che parlano di futuro e ai temi dell'ambiente.

Mario Motta

Redattore

Nato in provincia di Roma nel 1997, dopo gli studi classici si è laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche all'Università degli Studi di Trieste, dove frequenta ora il corso in Diplomazia e Cooperazione. Per Dissipatio si occupa principalmente di politica estera e affari militari.

Claudio Freschi

Redattore

Dopo gli studi in Economia entra nel mondo dei mercati finanziari dove lavora da 30 anni. Appassionato di viaggi, di scacchi e di John Maynard Keynes, collabora con diverse testate cartacee ed online, scrivendo di politica ed economia.

Francesco Neri

Redattore

Docente ordinario di filosofia e storia presso il liceo classico “Bruno Vinci” di Nicotera (provincia di Vibo Valentia, dove vive). Collabora con le riviste nazionali Gazzetta filosofica, Osservatorio Globalizzazione, Pangea, True News e con il quotidiano regionale il Quotidiano del Sud.

Francesco Subiaco

Redattore

Classe 2000, nasce a Roma, frequenta studi economici e letterari all'Università Tor vergata. Collaboratore presso Fondazione Leonardo-La civiltà delle macchine, Il giornale off, Generazione Liberale.

Matteo Zega

Redattore

Filippo Romeo

Redattore

Laureato in Relazioni Internazionali con Master in “Geopolitica e Sicurezza Globale”, opera come consulente nell’ambito della sicurezza collaborando con alcune importanti Security Company Nazionali. Svolge attività di docenza a contratto presso Unicusano e attività di coordinamento didattico di master universitari e corsi di formazione. Collabora attivamente con riviste e testate giornalistiche, nazionali ed internazionali, ha curato il volume “Porto di Gioia Tauro, tra città metropolitana e nuovi paradigmi geopolitici” e partecipato alla realizzazione di pubblicazioni collettanee. Ha , inoltre, supportato attività parlamentari, e da giugno 2022 è Ufficiale della Riserva Selezionata della Marina Militare Italiana.

Lorenzo Bravi

Redattore

Laureato in Lettere e Storia. Ha scritto per L'Intellettuale dissidente e Pangea. Collabora con la rivista Il Pensiero Storico.

Sacha Cepparulo

Redattore

Nato nel 1996 a Magenta, in provincia di Milano. Dopo la laurea in Filosofia si trasferisce a San Pietroburgo, dove risiede tuttora, per studiare Filosofia e Letteratura russa. Si occupa di affari del Cremlino per le diverse testate per cui collabora.

Gianmarco Serino

Redattore

Nato nel 1999 da padre partenopeo e madre sabauda a Scarnafigi - un remoto paesino del profondo Piemonte - evade dalla campagna dopo la maturità scientifica e si stabilisce a Torino dove studia e consegue la laurea triennale in Scienze Strategiche e della Sicurezza. Oggi vive a Milano dove presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore studia Politiche Europee ed Internazionali.

Pietro Falchini

Redattore

Nato a Firenze nel 1993, laureato in giurisprudenza e appassionato di sociologia e filosofia. Avvocato e funzionario di tribunale.

Federico Magrin

Redattore

Giornalista, saggista e filosofo che vive in Aotearoa Nuova Zelanda. Diviso a metà tra due estremi del mondo, con il cuore in un paese straniero e la ragione nella casa europea.

Francesco Laureti

Redattore

Classe '98, nato umanista, appassionato di storia antica e moderna e letteratura greca e latina. Precedentemente caporedattore di Sconfinare, giornale universitario di Scienze internazionali e diplomatiche a Trieste, collabora ora ai progetti di Dissipatio e Missioni OMI. Nel tempo libero veleggia a bordo di un HobieCat16 e sorseggia buon tè.

Michele Saracino

Redattore

Dottorando in Filosofia all’Università degli Studi di Torino e studente ordinario della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, ha la fortuna di poter fare davvero ciò che lo appassiona: mettere in comunicazione i più diversi campi del sapere. Vive il carattere ibrido del suo profilo intellettuale con grande leggerezza: nel tempo libero, scacchi e violino gli ricordano che c’è altro da fare oltre che leggere libri.

Pietro Mancini

Redattore

Classe 1988, avvocato esperto di diritto amministrativo, attualmente ricopre anche il ruolo di membro di ODV di alcune società private. Collabora con riviste giuridiche in materia di filosofia del diritto e dottrina dello Stato.

Enrico Raugi

Redattore

Nato a Livorno, laureato in storia con un indirizzo sul Medio Oriente, ha studiato alla scuola di geopolitica di "Limes", ha collaborato con "L'Osservatore Romano" e le riviste "Domino" e "Pandora". Le sue passioni sono la letteratura e la storia.

Elham Makdoum

Redattore

Attenta ricercatrice del mondo crypto. Il suo ultimo libro è "La geopolitica delle criptovalute" (Castelvecchi Editore, 2024).

Federico Oberto Tarena

Redattore

26 anni, studente magistrale in scienze diplomatiche, appassionato di storia e pensiero politico con un occhio attento agli sviluppi del vicino e lontano Est.

Alberto Campana

Redattore

Classe 1997, nato a Sanremo, città alla quale è legatissimo, oggi vive a Yerevan, dove lavora e continua lo studio dell'area caucasica.

Pietro Polieri

Redattore

Professore a contratto di Bioetica e filosofia morale, di Antropologia culturale e di Laboratorio di analisi di brand, identità e cultura visuale presso l’Ateneo barese e di Antropologia filosofica presso l’Università del Salento, oltre che docente di ruolo di Filosofia e Storia nei Licei. È membro del Direttivo dell’Associazione ‘ItaliaIsraele’ – Sezione ‘Alexander Wiesel’ di Bari.

Alberto Scuderi

Redattore

Insegnante, laureato in lettere moderne con specialistica in storia contemporanea. Collabora con Dissipatio, Pangea, Storia in Rete e CulturaIdentità. Lettore curioso.

Alessandro Manzato

Redattore

Cremonese di nascita, ma non di costume, oggi vive a Roma dove studia scienze politiche alla LUISS.

Jacopo Ascenzo

Redattore

Studioso di filosofia e Geopolitica. Ha frequentato la scuola di Geopolitica di "Limes". Cura la newsletter "Kairos". Collabora al blog di affari internazionali "Entente Cordiale". È autore del saggio filosofico "La solitudine dell'uomo moderno. All'origine del dualismo individuo-comunità". Ha scritto per MasiraX e Domino.

Mattia Ravano

Redattore

Breve passato da lobbista, oggi ricercatore universitario presso il Graduate Institute di Ginevra. Sta finendo il dottorato in storia internazionale. Scrive soprattutto di politica estera italiana e americana e di relazioni transatlantiche.

Andrea Avallone

Redattore

Nato a Salerno nel 2001, iscritto al V anno della facoltà di giurisprudenza presso la LUISS. In procinto di completare il percorso di studi, con specializzazione in Diritto ed Economia dell’impresa. Appassionato di geopolitica e relazioni internazionali.

Gino Lanzara

Redattore

Ufficiale Superiore commissario della Marina Militare, nonché ex allievo della scuola militare F. Morosini di Venezia. Praticamente una vita in Marina. Romano del '65, tra imbarchi e servizio a terra tra Direzioni Generali, Ufficio Centrale del Bilancio, Segretariato Generale, Stato Maggiore Marina, ha curato la parte internazionale in particolare quella Nato collaborandovi direttamente. Al momento in servizio presso il 3 Reparto di SMM, è il caporedattore della Rivista Marittima.

Luca Badaloni

Redattore

Nato ad Ancona nel 1991. Laureato in Scienze Filosofiche con una tesi in Storia delle Idee. Appassionato di Filosofia, Letteratura, Poesia, Mitologia e Scienze e di come tali saperi si intrecciano tra loro.

Gabriele Junior Pedrazzoli

Redattore

Studente di Giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Orgogliosamente veneziano, si occupa di geopolitica e scrive per varie testate.

Amedeo Gasparini

Redattore

Appassionato di storia, macroeconomia, e affari internazionali. Master in Relazioni Internazionali all'Università Carlo di Praga e un Bachelor in Scienze della Comunicazione all'Università della Svizzera Italiana a Lugano.

Francesco Cravero

Redattore

Magistrale in Scienze strategiche conseguita all’università di Torino, successivamente diplomato in Studi internazionali strategico-militari, master del Centro Alti Studi per la Difesa di Roma. Da poco ha concluso il percorso della Scuola di Domino e scrive da un paio d’anni per un mensile della provincia di Torino.

Alessandro Iurato

Redattore

Romano, 2001, capitombolato liberamente in Dissipatio. Ex studente di relazioni internazionali a Roma e Trento, desidera scoprire l'intelligenza che anima il mondo. Se c'è.

Andrea Falco Profili

Redattore

Nato a Napoli, classe 1998, laureato all'Università di Napoli Federico II, di formazione umanistica e con un gusto per la cultura classica. Nel tempo libero latinista. Ha lavorato nella piccola editoria e nella comunicazione, collabora con varie riviste e centri studi. Dirige una rubrica di approfondimento per il blog Il Tazebao, collabora con Dissipatio per raccontare la contemporaneità.

Collabora

Se sei in grado di dialogare in codice con attori più o meno istituzionali, leggere tra le righe i fatti, creare un immaginario, costruire un vero e proprio romanzo nazionale, indicare le traiettorie del futuro, fino a viaggiare nella Storia, al centro della scacchiera informativa, significa che sei nel posto giusto al momento giusto.

* In alternativa puoi mandare le informazioni e i file richiesti a redazione@dissipatio.it

Una lettera di presentazione dove rispondete alle seguenti domande "chi siete e cosa state facendo"; "cosa vi ha portato a mandare questa candidatura"; "qual'è la vostra rassegna stampa quotidiana nazionale e internazionale; "quali sono le vostre letture sul tema della letteratura e del linguaggio del potere."
7-10mila battute, "no" prima persona, argomento a tua scelta attinente alla nostra linea editoriale.
Acconsento al   trattamento dati personali
Invia