VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Biblioteca ideale
94
Il conflitto è pop
22.11.2023
Sotto la superficie del nostro consumo mediatico giornaliero si annidano aspetti geopolitici sconosciuti. Per capirne i meccanismi occorre equipaggiarsi e affrontare la guerra semiotica che va in scena tutti i giorni.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
Una geopolitica a misura d’uomo
14.11.2023
Qualche settimana fa Dario Fabbri ci aveva anticipato l’uscita imminente di un compendio degli studi e delle ricerche che ne hanno caratterizzato il lavoro. Geopolitica umana (Gribaudo/Feltrinelli, 2023) capovolge, riassume, illumina ragioni storiche tanto del passato quanto presenti: uno slancio prefigurativo di tutte le contraddizioni del mondo che verrà.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Non possiamo non dirci antitotalitari
29.10.2023
Al di là della visione manichea della storia recente, è opportuno ricordare che la Repubblica è stata frutto soprattutto dell'impegno di chi ha sempre osteggiato qualsiasi deriva antidemocratica.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Gli jihadisti non sono pazzi
25.10.2023
Per comprendere senza condannare a priori, Fabio Dei invita a considerare gli attentatori suicidi come soggetti razionali che razionalmente oppongono violenza alla violenza.
di Massimiliano Vino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Vicino e Medio Oriente
Letture
Il libro di una spia non è mai solo un libro
24.10.2023
Marco Mancini ha come unico scopo l’esercizio di una pressione, alla quale corrisponde, secondo i suoi calcoli, una reazione non necessariamente uguale, ma con buona probabilità di senso contrario. Questa è solo una, fra le molte, delle regole del gioco.
di Gianmarco Serino
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Compassi sotto i minareti
22.10.2023
Dal divieto assoluto al "governo massone": Emanuela Loccia con "La massoneria in Turchia" (Mimesis, 2022) traccia una breve storia delle società segrete nelle terre turciche.
di Lorenzo Bruno
Biblioteca Ideale
Recensioni
Vicino e Medio Oriente
Letture
Il potere svela, il diritto nasconde
14.10.2023
Punto centrale dell'opera prima di Luca Picotti - La legge del più forte (Luiss University Press, 2023) - è che fra Stati, anche alleati, non possa che esservi una rivalità intrinseca alle loro stesse fondamenta giuridiche.
di Lorenzo Appetecchia
Biblioteca Ideale
Recensioni
Letture
Esistere al di là del tradizionalismo
05.10.2023
Contro una polverosa idea di conservazione viene in soccorso Duccio Demetrio, che in "All'antica" (Raffaello Cortina Editore, 2021) propone una memoria capace di non farci vivere di solo presente.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Resistere al capitalismo woke
26.9.2023
Nel suo ultimo saggio (tradotto e pubblicato in Italia da Fazi Editore, 2023), Carl Rhodes mette in guardia dalle prospettive antidemocratiche poste dall'attivismo politico delle grandi imprese.
di Agostino Roscelli
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Perdonare o punire
19.9.2023
Carlo Bordoni, in Furor (Luiss University Press, 2023), racconta la crisi di un mondo che si scopre sempre più indulgente verso la violenza.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Italia
Letture
Il travagliato parto del Nuovo mondo
13.9.2023
In "Perle false e cuore impavidi" (Guerini e Associati, 2023) Alessandro Vergni pone tutte le domande di un'epoca permeata di confusione, solitudine e disillusione.
di Agostino Roscelli
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Memorie dall’inferno
05.9.2023
Michel Houellebecq ha scritto Qualche mese della mia vita (La nave di Teseo, 2023) per mettere in discussione l'unica fonte di piacere della sua vita: il sesso.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Europa
Letture
Carica altro
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo