OGGETTO: Discorsi al popolo
DATA: 28 Aprile 2021
SEZIONE:
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Per leggere via mail il Dispaccio in formato PDF
Per ricevere a casa i libri in formato cartaceo della collana editoriale Dissipatio
Per partecipare di persona (o in streaming) agli incontri 'i martedì di Dissipatio'

I più letti

Per approfondire

C’era una volta Donald Trump…

Ritratto controcorrente dell’uomo che ha messo in luce la crisi americana. Decennale. Quando una società privata condanna all’ostracismo un presidente regolarmente eletto la democrazia vacilla

Massimo Fini: «Il futuro non è davanti a noi, è alle nostre spalle. Il nemico? Gli Stati Uniti, molto più della Russia.»

«Dice bene in una frase Guccini: “In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre. Dove regna il capitale, oggi più spietatamente.” Purtroppo, Marx si sbagliava. Lui pensava che ad un certo punto i ricchi sarebbero diventati sempre meno, quindi non sarebbe stata necessaria una rivoluzione. Sarebbe bastato dargli un calcio nel sedere. E invece questo non è avvenuto.»

L’Italia alle porte dell’Inferno

Il Metaverso promulgato da Zuckerberg, il Green Pass, una mefistofelica mostra al Quirinale... E se vivessimo dentro un complotto satanico?

Malaparte & il criminale nazista

In “Kaputt” Curzio Malaparte stila un viscerale ritratto (al limite dell’irritante) di Hans Frank, il “macellaio della Polonia” che amava Chopin e il Rinascimento

Andreotti western

Come il cinema statunitense ha arricchito e soffocato i film italiani. Il nuovo numero del Bestiario parla anche del soft power in pellicola.

Gruppo MAGOG