Viaggio nel piccolo Caucaso

Il racconto di Armenia e Georgia: confine fra Est e Ovest del mondo, nel segno di una tradizione che scompare e di un rinnovamento che sgomita.

La città di nuovo eterna

Da Expo al Giubileo fino al Pnrr. Roma da “ladrona” è diventata “erogatrice”.

La dittatura della mediocrità

La velocità di propagazione di un’idea è proporzionale alla sua banalità. La problematica del nostro mondo è la mediocrità

Il problema delle minoranze russe nelle Repubbliche ex Sovietiche

Trent’anni di errori e sottovalutazioni. E adesso ne paghiamo le conseguenze.

Stultus H.G.

Non è necessario rendere stupidi gli esseri umani, basta solo farli restare tali.

L’epidemia è la prosecuzione del keynesismo con altri mezzi

Criticare i parametri di Maastricht adesso è diventato cool. 

Il ponte per l’Afghanistan

Reportage da Termez, Uzbekistan, al confine con l’Afghanistan. Il Ponte dell’Amicizia – su cui sfilarono in ritirata i sovietici – è diventato una porta blindata

“La nostra agenda per il futuro”. Parla Manlio Di Stefano

La politica estera italiana secondo il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano.

La sfida libanese – parte 2

Il cessate il fuoco fra Israele e Hamas arriva come una sassata, ma per certi versi Gaza e la questione palestinese sembrano lontane.

La sfida libanese

La guerra di Israele ai danni dei palestinesi, le divisioni ideologiche fra Hamas e Hezbollah, la diplomazia panislamica del presidente Erdogan. I nuovi equilibri del Medio Oriente.

L’Europa non parla la lingua del potere

Josep Borrell, capo della politica estera europea, aveva promesso che l’Ue sarebbe diventato un attore geopolitico.

L’Europa ha paura del futuro

Washington avrebbe la necessità di “nutrirsi” di Bruxelles per prolungare la sua vita strategica nello spazio e nel tempo. I dati degli ultimi anni però contraddicono questa visione geopolitica.
Carica altro