VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Mediterraneo allargato
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
L’impermeabile di Kabul
Tonino Bettanini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Daniele Meregalli
5
Giovanni Boccaccio, il trickster
28.11.2023
Quando la peste trascina i fiorentini al grado zero della civiltà, i protagonisti del Decameron riparano in campagna a raccontarsi storie. I personaggi da loro narrati rappresentano un mondo che tenta di decostruire i vecchi riti per crearne di nuovi. Chi vive nell'ipocrisia esce generalmente sconfitto, mentre l'originalità e le pulsioni desideranti vengono premiate con il puro godimento della vita.
di Daniele Meregalli
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Italia
Letture
VIVI NASCOSTO. ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
VIVI NASCOSTO.
ENTRA NEL NUCLEO OPERATIVO
Leggi via mail il Dispaccio in PDF
Ricevi la collana editoriale di Dissipatio
Partecipa agli incontri 'i martedì di Dissipatio'
Diventa Agente, Sabotatore o Eminenza
Essere moderni secondo Calvino
26.10.2023
Pubblicato nel 1957, Il Barone Rampante è la lucida analisi di una modernità vista come atto di ribellione dai risvolti imprevedibili.
di Daniele Meregalli
Spirito, Tempo, Spazio
Ritratti
Italia
Letture
«Il fatto che il capitale ha sempre meno bisogno del lavoro avrà delle conseguenze: questo è il grande dibattito della nostra generazione». Prospettive future secondo Guido Taietti
21.5.2023
«Non riesco a comprendere quindi come il dibattito politico non ci inviti a capire cosa fare in Africa. Non perché sono un amante dei tempi andati del colonialismo: è che proprio non abbiamo altre strade. Se non andiamo verso sud rimarremo ai margini del mondo»
di Daniele Meregalli
Visioni, Dottrine, Idee
Interviste
Occidente
Scenari
Tra Fiume e l’anarchia
08.6.2021
Confronto tra l’impresa fiumana e l’anarco-individualismo italiano attraverso la rivista “La Testa di Ferro”
di Daniele Meregalli
inEvidenza
Tra Fiume e Mosca
30.5.2021
L’Impresa di Fiume era un vero e proprio progetto rivoluzionario, rappresentato dalla rivista “La Testa di Ferro”
di Daniele Meregalli
Non categorizzato
Per leggere il Dispaccio
Entra nel Nucleo Operativo