VISIONI, DOTTRINE, IDEE
Editoriale
Grandi firme
Interviste
SPIRITO, TEMPO, SPAZIO
Confessioni
Ritratti
Reportage
TERRA, MARE, CIELO
Politica
Geopolitica
ACCIAIO, LEGNO, CEMENTO
Sicurezza
Difesa
Ambiente
Energia
Economia
CAVI, CARTA, DATI
Tecnologia
Media
Intelligence
Finanza
UOMINI, MACCHINE, DEI
Società
Metafisica
Storie
Postumano
Biblioteca ideale
Recensioni
Formati
Analisi
Approfondimenti
Copertine
Dispacci
Letture
Racconti
Scenari
Visioni
Aree
Africa
Altrove
Americhe
Asia
Cielo
Europa
Italia
Mari e Oceani
Occidente
Oceania
Palazzi e Corridoi
Russia
Sottoterra
Stelle e Pianeti
Vicino e Medio Oriente
Temi
Acciaio, Legno, Cemento
Biblioteca Ideale
Cavi, Carta, Dati
Spirito, Tempo, Spazio
Terra, Mare, Cielo
Uomini, Macchine, Dèi
Visioni, Dottrine, Idee
Il Dispaccio
Entra nel nucleo operativo
Chi siamo
L'intelligenza dell'Intelligence
Negozio
Gruppo editoriale magog
Il bollettino settimanale di dissipatio
Trincee & Segreti
Francesco Semprini
facebook
twitter
telegram
instagram
rss feed
Occidente
169
Il conflitto è pop
22.11.2023
Sotto la superficie del nostro consumo mediatico giornaliero si annidano aspetti geopolitici sconosciuti. Per capirne i meccanismi occorre equipaggiarsi e affrontare la guerra semiotica che va in scena tutti i giorni.
di Alberto Scuderi
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Trincee & Segreti
“Quella tra il 23 e il 24 febbraio 2022 sarà consegnata alla storia come la notte più lunga per l’Europa e l’Occidente”.
Francesco Semprini
L’identità non è una merce
20.11.2023
L'idea di un'identità fluida e subordinata all'ideologia sarà sempre affascinante, almeno fino a quando la realtà non ci farà tornare coi piedi per terra.
di Jacopo Ascenzo
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
Le università non sono luogo di dibattito
17.11.2023
La pretesa della parte di rappresentare la totalità è un problema ben presente negli atenei, non solo italiani. La loro funzione dialettica passa così in secondo piano, ed è un problema.
di Lorenzo Bravi
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Analisi
Viaggio al termine della notte di Kiev
16.11.2023
Il culo al caldo, e le mani sui culi. Segnali di pace.
di Sebastiano Caputo
Visioni, Dottrine, Idee
Editoriale
Occidente
Copertine
La religione è alfa e omega
06.11.2023
A reggere la civiltà sono gli insegnamenti e i dogmi religiosi. Una società è fiacca laddove il pensiero è debole, ed è decadente quando rifiuta la propria morale.
di Matteo Zega
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
La NATO è molto più di un’alleanza
03.11.2023
La NATO nasce come comunità di valori sotto principio egemonico, sopravvivendo, per questo, alla fine del bipolarismo. Oggi, davanti alla Cina, diventa organizzazione economica a fini di indipendenza tecnologica e sviluppo.
di Federico Oberto Tarena
Terra, Mare, Cielo
Geopolitica
Occidente
Approfondimenti
Abbandonare la crescita, anche quella sostenibile
23.10.2023
Da una parte l'ambizione del Green deal europeo per una crescita economica sostenibile, dall'altra la perdita dell'ossessione. La prospettiva emersa alla conferenza Beyond Growth, organizzata dal Club di Roma, pende per quest'ultima.
di Alessio Mariani
Acciaio, Legno, Cemento
Economia
Occidente
Approfondimenti
Illuminaci di Elon
28.9.2023
Pubblichiamo un estratto di Trincee & Segreti, il nuovo libro di Francesco Semprini in uscita per Magog Edizioni.
di Francesco Semprini
Visioni, Dottrine, Idee
Grandi firme
Occidente
Racconti
Resistere al capitalismo woke
26.9.2023
Nel suo ultimo saggio (tradotto e pubblicato in Italia da Fazi Editore, 2023), Carl Rhodes mette in guardia dalle prospettive antidemocratiche poste dall'attivismo politico delle grandi imprese.
di Agostino Roscelli
Biblioteca Ideale
Recensioni
Occidente
Letture
Il mio regno per un bitcoin
18.9.2023
Per accelerare la dedollarizzazione e scardinare l'impero SWIFT, i BRICS daranno vita a una loro valuta. L'idea di una cripto non è troppo fantasiosa, anche secondo il presidente Lula.
di Elham Makdoum
Cavi, Carta, Dati
Tecnologia
Occidente
Analisi
Dal luogo antropologico allo spazio liminale
16.9.2023
Il luogo, secondo Marc Augè, è autorappresentazione dell'individuo. In equilibrio fra la prigionia della negazione identitaria e il suo feticismo.
di Lorenzo Appetecchia
Uomini, Macchine, Dèi
Società
Occidente
Visioni
Miyazaki e l’arte al culmine della vita
15.9.2023
Il maestro giapponese, così come Martin Heidegger prima di lui, trova nelle consolazioni della poesia la risposta ad un mondo fattosi pura speculazione scientifica.
di Massimiliano Vino
Uomini, Macchine, Dèi
Metafisica
Occidente
Visioni
Carica altro
Segretissimo
«Oggi il Gioco, riflesso d’un mondo pericoloso e comatoso insieme, non è più una Grande Avventura, come all’origine, ma un Lungo Impasse: il Novecento dietro le spalle, il Deserto dei Tartari davanti a sé».
Diego Gabutti