Memorie dall’inferno

Michel Houellebecq ha scritto Qualche mese della mia vita (La nave di Teseo, 2023) per mettere in discussione l'unica fonte di piacere della sua vita: il sesso.

Follia bosniaca, armi serbe

La storia di Gavrilo Princip (e della sua Mlada Bosna) rimane ancora oggi una delle più mistificate.

Di che pace moriremo

Il conflitto cessa solo attraverso indefinibili armistizi e tregue armate. Parlare di pace è fare politica, e nel caso ucraino ciò equivarrebbe alla fine dell'ordine internazionale.

Considerazioni sparse sulla République

Senza più ideali "da universalizzare", la teologia politica francese si ritrova sterile, mentre il suo Stato annaspa ricercando nuovi miti.

Il Vecchio Mondo visto da Washington

Il punto sulla relazione fra Stati Uniti ed Europa.

Nouvelle vague

Le esplosioni di rabbia delle banlieue, messe in scena da alcuni emblematici lungometraggi del Cinema d’Oltralpe, mostrano che, ancora oggi, il problema non è mai la caduta ma solo l’atterraggio.

Molotov e Croissant

La Haine è diventata una serie reality show trasmesso Tik Tok.

Cin cin balcanico

Viaggio dentro la Bosnia, dove non si è mai turisti.

Spie pop. Film, fumetti e pulp da edicola della stazione

Dopo "Un bambino a cavallo d'un cannone", pubblichiamo, stavolta integralmente, un altro capitolo tratto da Segretissimo di Diego Gabutti.

Il fattore Mélenchon

Come già altre volte in passato, il leader de La France Insoumise sta cercando di prendere la testa dei tumulti nazionali, cavalcando l'odio anti-Macron.

La democrazia di paglia tedesca

Ogni anno i contribuenti tedeschi, volenti o nolenti, finanziano con oltre dieci miliardi di euro una grassa e iniqua informazione pubblica, oltre a disegni di legge iperprogressisti.

Le mazzette degli altri

Fra ipocrisia e garantismo lo scandalo Qatargate mette a nudo tutta la miseria di un sistema politico dove l'arricchimento è l'unica ambizione.
Carica altro